Vai al contenuto
Home » Serie TV » 5 Serie Tv dark fantasy di cui (forse) vi eravate dimenticati

5 Serie Tv dark fantasy di cui (forse) vi eravate dimenticati

4) Jonathan Strange and Mr Norrell

Marc Warren as Gentleman

Un’opera elegante, cupa e straordinariamente originale che reinventa la magia come se fosse parte della storia stessa. L’Inghilterra dell’epoca napoleonica è un mondo dominato dalla logica e dalla ragione, dove la magia è relegata ai libri polverosi e agli accademici che ne discutono come se fosse un’arte perduta. Eppure, un uomo è deciso a dimostrare il contrario. Gilbert Norrell, un mago solitario e meticoloso, che vuole riportare la magia in auge… ma alle sue condizioni.

Dall’altra parte c’è Jonathan Strange, un giovane aristocratico impulsivo e talentuoso, che scopre di avere un dono naturale per l’arte magica. Se Norrell è prudente e controllato, Strange è caotico e passionale. Se il primo vuole limitare la magia a qualcosa di misurabile e razionale, il secondo è affascinato dagli antichi segreti, dalla magia nera, dal misterioso Re Corvo e dal regno fatato.

E proprio qui sta il cuore della storia di questa serie tv dark fantasy. Due uomini con visioni opposte, uniti da un potere straordinario, ma destinati a scontrarsi.

La magia di Jonathan Strange & Mr Norrell è un’arte strana, imprevedibile, pericolosa. È il potere che può riportare in vita i morti, ma al prezzo di un patto con creature ambigue e inquietanti. Il sussurro di un re dimenticato che governa un regno d’ombra, ma anche la traccia di fate capricciose e crudeli, che si insinuano nella realtà come un veleno sottile. L’atmosfera è raffinata, quasi dickensiana, ma sempre percorsa da un senso di minaccia. Le scenografie e i costumi ci trasportano in un’Inghilterra alternativa, dove il confine tra storia e leggenda si assottiglia fino a scomparire. Forse perché troppo sofisticata, forse perché lontana dai canoni del fantasy più mainstream, Jonathan Strange & Mr Norrell non ha avuto il successo che meritava.

Pagine: 1 2 3 4 5