- โ Zero pubblicitร su tutto il sito
- โ Articoli esclusivi e approfonditi
- โ Consigli di visione personalizzati
Gli ultimi dieci anni sono stati un periodo davvero fruttuoso per le serie tv fantasy, grazie, indubbiamente, a uno show apripista come Game of Thrones. Lโadattamento televisivo della saga fantasy di George R. R. Martin ha dimostrato, infatti, come anche il piccolo schermo possa essere in grado di produrre progetti impegnativi e curati. Il fantasy dunque non era piรน collegato a storie per ragazzini o a effetti speciali in stile Hercules e Xena (che rimangono comunque un pezzo importantissimo di storia della televisione). Ecco, quindi fare la loro comparsa altre produzioni di respiro cinematografico come, per esempio, Gli Anelli del Potere o The Witcher.
Tra lโanno scorso e questโanno, poi, il fantasy sembra sempre piรน essersi imposto come nuovo genere dominante delle serie tv prospettando un futuro roseo per tutti gli amanti del genere.
10) Locke & Key

Basata sullโomonima serie a fumetti scritta da Joe Hill (sapete di chi รจ figlio?), Locke & Key ha concluso la sua corsa dopo tre stagioni, distribuite dal 2020 sulla piattaforma Netflix. La storia รจ quella dei fratelli Locke che, dopo la tragica morte del padre, sono costretti a trasferirsi insieme alla madre nellโantica casa di famiglia in Massachussets. Anche se chiamarla casa รจ un poโ riduttivo, visto che i ragazzi si trovano di fronte a una vera e propria magione, di cui ignoravano lโesistenza, in cui ogni stanza nasconde un segreto e oggetti molto molto strani.
Gli oggetti piรน importanti in cui si imbattono poco tempo dopo essere arrivati sono le chiavi. Ognuna delle svariate e strane chiavi, che trovano in vari punti della casa, รจ magica e nasconde un potere. Cโรจ una chiave che permette di volare al di fuori del proprio corpo, unโaltra che cancella la memoria, unโaltra ancora che ti rende forte e via dicendo. Le chiavi, perรฒ, sono anche molto potenti e nelle mani sbagliate rischiano di diventare pericolosissime.
9) Shadow and Bone

Il regno di Ravka รจ una terra scissa da fazioni interne e dalla presenza oscura e inamovibile della Faglia, una barriera di buio che divide in due il regno. Esistono delle persone particolari chiamate Grisha, dotate di poteri straordinari e divisi in caste, addestrati come soldati e il cui compito รจ servire e combattere. Nessuno di loro, perรฒ, possiede il potere sufficiente per distruggere la Faglia, che tanti secoli prima era stata creata da un mago oscuro. Nessuno, tranne Alina Starkov, giovane orfana che rivela improvvisamente un potere sconosciuto in grado di manipolare la luce. Questa Sun Summoner รจ predetto distruggerร la Faglia.
Opposti ai suoi poteri ci sono quelli legati allโoscuritร del Darkling, antagonista principale della storia e con il quale Alina vive un rapporto ambiguo e complesso. La serie tv, composta da due stagioni e prodotta da Netflix, riprende il materiale originale della trilogia adattandola al nuovo formato televisivo e integrando anche la storia dei Corvi, trio di ladri gentiluomini le cui vicende si intrecciano a quelle di Alina.
8) Queste Oscure Materie

Fateci lโabitudine perchรฉ gli adattamenti dai libri sono anche le serie tv fantasy piรน bella della storia.
Stavolta parliamo di Queste Oscure Materie (His Dark Materials in originale), trilogia letteraria creata da Philip Pullmann che racconta di un mondo parallelo praticamente uguale al nostro, eccetto che per una piccola ma fondamentale differenza. In questo altro universo esistono i Daimon, ovvero animali parlanti che rappresentano lโalter ego dellโessere umano a cui appartengono. Lโundicenne Lyra Belacqua, protagonista della storia, si imbarca in un viaggio fantastico alla ricerca di alcuni bambini scomparsi, facendo la conoscenza di curiosi personaggi e pericoli di ogni tipo.
Decisamente piรน fortunata rispetto allโadattamento cinematografico, la serie tv ci trasporta in un mondo magico e incredibile, riprendendo la tradizione fantastica di saghe โsorelleโ come Harry Potter o Le Cronache di Narnia. Una bella storia e un cast di prim ordine, in cui compaiono volti come James McAvoy.
7) Good Omens

Le storie di Neil Gaiman e Terry Prachett sono tesori da proteggere a ogni costo. Per questo motivo, quando si fece strada lโidea di un adattamento del celebre โBuon Apocalisse a tuttiโ, la paura dei fan era davvero tanta. Fortunatamente la miniserie fu un successo, reso tale in primis dallโincredibile interpretazione di Michael Sheen e David Tennant. Un tale successo da far chiedere a gran voce una nuova stagione, uscita di recente su Amazon Prime Video.
I due attori brillano nei panni dellโangelo Aziraphel e del demone Crowley, divenuti amici contro ogni buon senso e aspettativa e particolarmente legati alla loro vita sulla Terra. Per cui, quando viene preannunciata lโApocalisse per opera dellโAnticristo (un bambino inglese di undici anni), i due si alleano per scongiurare la fine del mondo e salvare la Terra che amano tanto.
6) La Ruota del Tempo

Unโaltra serie tv fantasy prodotta di recente da Amazon Prime รจ la Ruota del Tempo, che tornerร in autunno con una seconda stagione.
Anche qui siamo di fronte a una importantissima saga letteraria di genere high fantasy, ma stavolta pensata per un pubblico adulto come รจ il caso delle opere di Tolkien e di Sapkowski. Basata sulle opere di Robert Jordan, la Ruota del Tempo รจ unโepopea fantasy intrisa di magia, avventure e della fatidica lotta millenaria tra bene e male. Nellโuniverso creato da Jordan, la magia รจ in mano alle donne, custodi del potere e portatrici di luce. Ma esiste anche un esatto opposto, incarnato dal Tenebroso, entitร malvagia, oscura e maschile.
La natura ciclica della Ruota impedisce alla luce e al suo campione โ il Drago Rinato โ di sconfiggere definitivamente il Male ma solo di imprigionarlo per un tempo definito. Dopo millenni, il Tenebroso tornerร sempre piรน intenzionato a spezzare definitivamente la Ruota e il suo ciclo infinito. Cosรฌ fino alla fine dei tempi.
5) Arcane

Nel panorama videoludico, League of Legends รจ abbastanza unโistituzione. Chiunque mastichi un poโ di videogiochi, pur non avendo mai giocato nello specifico a questo franchise di genere MOBA, conoscerร in ogni caso il titolo. Nel 2021, Netflix ha prodotto una serie tv dโanimazione di successo, in grado di affascinare i fan del videogioco cosรฌ come i neofiti.
Arcane racconta la storia di due sorelle, Vi e Jinx, molto unite da piccole ma che la vita le mette su sentieri diversi e in contrasto tra loro. Una ferita del passato ricade come una colpa sul loro futuro, mentre attorno alla storia delle due sorelle procede una guerra silenziosa sociale e ideologica tra chi aspira allโinnovazione e chi รจ ancora alle tradizioni.
4) Gli Anelli del Potere

Ambientata nella seconda era della Terra di Mezzo (migliaia di anni prima gli eventi narrati in Il Signore degli Anelli), la serie tv targata Amazon Prime Video racconta alcuni dei passaggi fondamentali che hanno plasmato il mondo di Tolkien, cosรฌ come abbiamo imparato a conoscerlo. Dopo aver sconfitto il primo Signore Oscuro Morgoth grazie a unโalleanza tra Elfi e Uomini, la Terra di Mezzo รจ in pace. Alcuni perรฒ sono convinti del contrario, come Galadriel che sente in cuor suo ancora presente la minaccia del Male. Opponendosi agli ordini del suo sovrano Gil-Galad e dellโamico Elrond, la giovane elfa รจ disposta a tutto pur di stanare ciรฒ che rimane dellโereditร di Morgoth: Sauron.
La serie tv รจ ricca di riferimenti allโiconica trilogia di Peter Jackson e al materiale letterario di partenza. Uno dei punti di forza di Gli Anelli del Potere risiede dunque in quel fattore nostalgia, un altro รจ senza dubbio il reparto trucco e parrucco. Cosรฌ come gli effetti speciali e la scenografia, anche il reparto make-up gioca una parte non indifferente allโinterno di un progetto dallโaltissimo budget e dal respiro kolossal.
3) The Witcher

Si conclude, dopo tre stagioni, il viaggio di Henry Cavill nei panni di Geralt di Rivia, non senza tanto dispiacere e un poโ di amarezza. Ancor di piรน dal momento che la terza stagione non riesce davvero a eguagliare i fasti della prima, quando The Witcher fece la sua comparsa sulla piattaforma Netflix come nuovo prodotto seriale di punta raccogliendo consensi a destra e a manca. Il desiderio di Cavill di voler essere piรน fedele al materiale letterario ha trovato un muro di fronte alle esigenze di prodizione, portando a insormontabili divergenze.
Creata dallo scrittore polacco Andrzej Sapkowski, la saga di The Witcher ha luogo in un continente immaginario dove gli esseri umani convivono, piรน o meno pacificamente, con le Razze Antiche: elfi, gnomi e nani. Agli strighi, esseri umani geneticamente modificati con la magia, spetta il compito di dare la caccia e uccidere mostri di ogni sorta, venendo di volta in volta assoldati e pagati per i loro talenti. Ma gli strighi non sono ben visti dalla popolazione, considerati alla stregua dei mostri a cui danno la caccia. Tra questi, troviamo proprio il nostro burbero witcher Geralt dal cuore doโoro.
2) The Sandman

Altro adattamento tratto da unโopera di Neil Gaiman, ma stavolta per Netflix. Si tratta di una delle migliori scoperte dellโanno scorso e stiamo parlando, ovviamente, di The Sandman. Lo show รจ basato sui primi due dei dieci volumi della serie fumettistica di Gaiman ma รจ giร stata annunciata una seconda stagione che, francamente, non vediamo lโora di vedere.
Nel 1916, a Fawney Rig in Inghilterra, Robert Burgess dร inizio a un rito negromantico volto a imprigionare Death. Il rito, perรฒ, prende una piega inaspettata quando a essere intrappolato รจ, invece, Dream, ovvero Morfeo ovvero Sandman. Spogliato dei suoi oggetti magici (lโelmo, il sacchetto di sabbia e il rubino) e della sua lunga veste nera, Dream rimane prigioniero in una sfera di vetro allโinterno di un cerchio magico e bloccato nella sua forma fisica per ben 105 anni. Dopo essere riuscito a liberarsi, il dio del sogno si rende conto delle terribili conseguenze che la sua assenza ha portato sia nel mondo della veglia e che in quello onirico e inizia una corsa contro il tempo per rimettere a posto le cose.
Per un soffio, The Sandman non si aggiudica la prima posizione di queste migliori serie tv fantasy degli ultimi anni.
1) House of the Dragon

Concludiamo in bellezza con House of the Dragon, quella che puรฒ essere considerata, quasi allโunanimitร , la miglior serie tv fantasy dopo Game of Thrones.
E a chi puรฒ spettare questo titolo se non, appunto, alla diretta erede di uno show che ha riscritto le regole del fantasy in tv? Guerre fratricide, dinastie in rovina e draghi, moltissimi draghi, sono gli elementi fondamentali che hanno contribuito a rendere House of the Dragon un immediato successo.
Ambientata 190 anni prima rispetto agli eventi della serie tv madre, House of the Dragon narra gli eventi che hanno portato allโ infausta Danza dei Draghi e allโinizio del declino della casata Targaryen. Il regno di Viserys I, sovrano gentile e giusto, รจ scisso dallโinterno dallโinimicizia e dalla questione dellโereditร che vede contendersi la corona la figlia di primo letto Rhaenyra e la successione maschile garantita dalla seconda moglie Alicent Hightower. Sarร il tempo del fuoco e del sangue.