5. Sokka e Katara (Avatar Airbender)
In Avatar: The Last Airbender, viene messo in scena un’altro rapporto tra fratello e sorella che ci ha rubato il cuore, ed è quello tra Sokka e Katara. Sokka e Katara sono due fratelli della Tribù dell’Acqua del Sud che si uniscono a Aang nel suo viaggio per porre fine alla guerra. Anche tra loro ci sono grandi differenze, come ogni rappresentazione di legami fraterni, ma condividono un legame fraterno forte e unico che si manifesta in vari modi: Sokka, il fratello maggiore, può essere infantile e impulsivo in certe situazioni, ma dimostra anche una grande maturità nelle situazioni cruciali. Katara, la sorella minore, è più saggia e riflessiva, ma entrambi sono estremamente testardi.
Nonostante le frequenti punzecchiature e i diverbi, Sokka e Katara si vogliono profondamente e sono pronti a rischiare tutto l’uno per l’altro. Questo si manifesta attraverso gesti coraggiosi e sacrifici personali lungo il loro viaggio. In fondo, la loro relazione è caratterizzata da un profondo affetto e da una reciproca ammirazione. Nonostante le loro differenze di personalità, Sokka e Katara sono legati da un legame indissolubile di fratellanza che li sostiene durante tutte le sfide che affrontano insieme.
6. Kevin Kate e Randall Pearson (This Is Us)
I legami famigliari sono il fulcro di This Is Us. Il modo in cui si intersecano, il modo in cui i personaggi interagiscono tra loro e influenzano le reciproche vite è il cuore pulsante di questo racconto estremamente emozionante. Perciò il rapporto tra Kevin, Kate e Randall è uno degli elementi più importanti e complessi della serie, soprattutto se analizzato tra ognuno di loro a coppie.
Kevin, Kate e Randall sono di base molto diversi tra loro, non solo fisicamente ma anche nelle loro personalità e percorsi di vita. Kevin è un attore di successo, Kate lotta con il peso e l’autostima, mentre Randall è un uomo d’affari di talento. Nonostante queste differenze che si estendono anche all’ambito emotivo che li coinvolge (Randall è sposato con figli, Kevin fa fatica a mettere la testa a posto e a trovare un’unica partner di vita, mentre Kate si ritrova a coltivare una relazione spesso complessa con il partner), sono uniti da un legame familiare profondo e un affetto reciproco che li tiene uniti in momenti di gioia e di dolore.
Perciò, i tre fratelli si sostengono a vicenda attraverso tutti gli alti e bassi della vita, dalle sfide della crescita individuali, a quelli famigliari come la perdita traumatica di un genitore. Sono sempre lì l’uno per l’altro nei momenti di necessità, offrendo supporto emotivo e comprensione nelle sfide che la vita gli ha messo davanti.
Come spesso accade, però, tra fratelli, ci sono momenti di competizione e gelosia nel rapporto. Kevin, Kate e Randall possono sentirsi minacciati dai successi o dalle relazioni dell’altro, ma alla fine imparano a superare questi sentimenti e ad apprezzare le unicità e le realizzazioni di ciascuno. Soprattutto per quanto riguarda la relazione tra Kevin e Randall che spesso sono al centro di continui conflitti e tensioni, ma che – in un modo o nell’altro – riescono sempre a trovare la via della riappacificazione e anche del perdono, riuscendo a ricostruire e risanare le ferite del loro rapporto.