3) Class of 09
![Le tre differenti linee temporali in Class of 09](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2024/01/class-of-09-recensione-serie-tv-disney-plus-intelligenza-artificiale_jpeg_1600x900_crop_q85-1024x576.webp)
La serie si concentra su un gruppo di agenti dell’FBI che si sono formati nel 2009 a Quantico, intrecciando le loro storie personali e professionali con l’adozione sempre più massiccia di sistemi di intelligenza artificiale all’interno dell’FBI. La narrazione si sviluppa su tre linee temporali principali. Il primo anno è il 2009, quando gli agenti vengono reclutati e formati all’Accademia di Quantico, mostrando come il loro passato e le loro ambizioni iniziali influenzino le decisioni future. Nel presente, ovvero nel 2023, i personaggi affrontano casi complessi, mentre l’intelligenza artificiale inizia a entrare nella sfera investigativa, migliorando la sorveglianza e l’analisi dei dati. Nel futuro, più precisamente nel 2034, ci troviamo di fronte a un futuro distopico in cui il sistema giudiziario è completamente automatizzato grazie a un’IA avanzata, capace di prevedere e prevenire i crimini, ma con implicazioni inquietanti per la libertà e la privacy.
Il futuro ipotizzato dalla serie, l’FBI implementa un sofisticato sistema di intelligenza artificiale per analizzare dati, prevedere crimini e persino prendere decisioni investigative. Questo sistema permette agli agenti di risolvere i casi con una velocità e un’efficienza senza precedenti, ma solleva anche interrogativi inquietanti. Uno dei personaggi chiave della serie, Tayo Michaels, diventa il direttore dell’FBI e promuove l’uso dell’IA come metodo infallibile per combattere il crimine. Tuttavia, col passare del tempo, emergono i rischi legati a un sistema che non tiene conto delle sfumature della condizione umana.
La serie tv mette in discussione l’idea che l’intelligenza artificiale possa sostituire il giudizio umano nelle decisioni più delicate.
L’IA può essere incredibilmente potente, ma può anche commettere errori devastanti se i suoi parametri non vengono costantemente monitorati e aggiornati. Class of ’09 non fornisce risposte definitive, ma lancia un monito su un possibile futuro in cui la sicurezza viene anteposta alla libertà individuale. L’intelligenza artificiale potrebbe trasformare la giustizia in un sistema più rapido ed efficiente, ma il rischio è che essa si allontani dalla sua vera missione: servire l’umanità con equità e compassione.
4) Dark Matter
![La ciurma di Dark Matter](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2017/08/rehost2F20162F92F282F496c1a14-a91f-4c19-b200-754e2b368b54.jpg)
La storia di Dark Matter comincia con l’incontro di sei persone che si risvegliano all’interno di una navetta spaziale in volo. Nessuno di loro ricorda come ci sia arrivato né chi siano. L’unica cosa che li accomuna è un numero tatuato su una parte del corpo, che rappresenta un’identità che nessuno di loro ricorda. I membri dell’equipaggio sono obbligati a imparare a convivere e a cooperare per sopravvivere, ma la tensione cresce rapidamente man mano che emergono segreti nascosti riguardo ai loro passati.
Il cuore della serie ruota attorno alla domanda centrale: chi sono davvero questi individui?
I protagonisti si trovano a dover affrontare non solo le sfide della sopravvivenza in un contesto spaziale ostile, ma anche il più grande mistero della loro esistenza. Vale a dire il loro passato. Ogni episodio ci presenta piccoli indizi che li spingono a interrogarsi sulla natura delle loro vite, e mentre alcune verità vengono a galla, le loro scoperte pongono interrogativi ancora più profondi sulle loro identità.
Un elemento chiave in Dark Matter è il concetto di intelligenza artificiale, che gioca un ruolo importante nel corso della serie tv.
Il computer di bordo della navetta spaziale, chiamato The Android, è un’IA avanzata che interagisce con l’equipaggio, svolgendo compiti di supporto e, in alcuni casi, offrendo anche consigli e aiuti nelle situazioni di emergenza. Inizialmente, l’Android sembra un semplice assistente tecnologico, ma col passare degli episodi, si capisce che l’intelligenza artificiale è molto più complessa e sofisticata di quanto sembri.
L’Android, pur essendo una macchina, sembra sviluppare una forma di coscienza, anche se non è completamente chiaro se questa consapevolezza sia il frutto della sua programmazione o se stia evolvendo verso qualcosa di più complesso e imprevedibile. In Dark Matter, la questione dell’identità è strettamente legata alla memoria. Ogni membro dell’equipaggio, privato dei ricordi del proprio passato, deve fare i conti con una sorta di “tabula rasa” esistenziale. L’idea che la memoria definisca chi siamo è uno dei temi centrali della serie.
La serie si interroga anche sul concetto di libero arbitrio. Man mano che le informazioni sui loro passati emergono, scoprono che alcuni di loro sono stati creati come parte di esperimenti militari o aziendali, e che le loro azioni potrebbero essere state manipolate da forze esterne.