Vai al contenuto
Home ยป Serie TV

5 Serie Tv italiane che avrebbero meritato un destino completamente diverso

serie tv italiane
Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novitร  da condividere con te. รˆ arrivato Hall of Series Discover, l'abbonamento che ti permetterร  di accedere a moltissimi contenuti esclusivi, direttamente sulla tua email. Con Hall of Series Discover avrai:
  • โœ“ Zero pubblicitร  su tutto il sito
  • โœ“ Articoli esclusivi e approfonditi
  • โœ“ Consigli di visione personalizzati
Scopri di piรน su Hall of Series Discover

Negli ultimi anni รจ indubbio che la serialitร  italiana abbia compiuto un netto salto di qualitร . Tra lโ€™avvento delle piattaforme streaming e un lavoro incredibile svolto da player giร  attivi come Rai e Sky, lโ€™Italia รจ divenuta un polo importante di produzione di serie tv, che non di rado riescono anche a travalicare i confini nazionali e a imporsi allโ€™estero. Insomma, dopo parecchi anni di galleggiamento, la produzione italiana ha alzato il tiro e ci ha regalato un numero sempre piรน crescente di titoli di altissimo livello. Al fianco di tanti successi, perรฒ, permangono, ovviamente, anche serie tv piรน fiacche, che per un motivo o per lโ€™altro non riescono a fare breccia presso il grande pubblico.

Non sempre questa inefficacia รจ da imputare a uno scarso livello qualitativo, ma alle volte intervengono anche altri fattori a stroncare lโ€™ascesa di una serie tv. Oggi, dunque, vogliamo parlarvi di cinque titoli della produzione nostrana che, per svariati motivi, avrebbero meritato un destino completamente diverso da quello avuto. Non sono necessariamente dei flop, ma sono serie tv che possedevano delle potenzialitร  rimaste inespresse e la cui parabola ha compiuto un percorso diverso da quello che, alla vigilia, ci si poteva immaginare.

Serie tv italiane che avrebbero meritato un destino diverso: Tutta colpa di Freud

tutta colpa di freud
Tutta colpa di Freud (640ร—360)

Nellโ€™introduzione dicevamo che queste serie tv italiane che avrebbero meritato un destino completamente diverso non sono necessariamente dei flop e la testimonianza arriva subito da Tutta colpa di Freud, serie tv ispirata allโ€™omonimo film del 2014 di Paolo Genovese, che ha fatto il proprio esordio nel 2021 su Prime Video. Tutta colpa di Freud, al pari del film da cui ha avuto origine, รจ unโ€™opera davvero ben fatta, che alterna sapientemente momenti comici e altri passaggi piรน intensi, regalando una storia capace, al contempo, di affascinare, divertire ed emozionare. La serie racconta la vicenda di Francesco (Claudio Bisio), uno psicoanalista che si ritrova a vivere nuovamente con le sue tre figlie, che ha cresciuto da solo e che ormai sono delle adulte.

Il ritorno delle figlie si abbatte come un tornado su Francesco, che perรฒ anche grazie a questo rinnovamento riesce a mettersi in gioco e a darsi una seconda chance anche in ambito sentimentale. Dopo unโ€™ottima prima stagione, di Tutta colpa di Freud si sono perse completamente le tracce. La prima stagione possiede un finale aperto che non ha avuto piรน seguito e da qui il rimpianto per una di quelle serie tv italiane che avrebbero meritato sicuramente un altro esito. Tutta colpa di Freud รจ progressivamente, e inesorabilmente, caduta nel dimenticatoio ed รจ un gran peccato, perchรฉ la storia, molto valida, possedeva sicuramente ottimi spunti per andare avanti. Oggi sembra davvero utopico pensare a un prosieguo della serie, ma dal 2021 ancora si attendono notizie sulla produzione con Claudio Bisio.

Il nome della rosa

Serie tv italiane
Il nome della rosa (640ร—360)

Dopo Tutta colpa di Freud, continuiamo il nostro cammino nei rimpianti legati alle serie tv italiane con un titolo che richiama uno dei grandi capisaldi della letteratura nostrana nel Novecento. Il nome della rosa รจ uno dei romanzi piรน celebri della narrativa italiana, un vero e proprio caso editoriale che ormai รจ entrato a far parte in pianta stabile dellโ€™immaginario collettivo. รˆ naturale che unโ€™opera cosรฌ impattante abbia stimolato degli adattamenti e dopo il film del 1986 di Jean-Jacques Arnaud, nel 2019 รจ arrivata anche la miniserie de Il nome della rosa, con unโ€™ambiziosa co-produzione che ha unito Italia e Germania.

La serie si articola in otto puntate e ha avuto una risonanza mista, anche se globalmente sufficiente. Tuttavia, possiamo ascrivere anche Il nome della rosa a questa nostra lista di serie tv italiane che avrebbero meritato un destino diverso perchรฉ, considerando lโ€™importante materiale del libro, si poteva fare sicuramente di piรน per lโ€™adattamento seriale. La sufficienza non basta per un titolo che adatta uno dei piรน letti venduti romanzi italiani nel mondo. La serie ha avito una risonanza globale, ma recensioni miste e da qui arriva il rimpianto, perchรฉ un titolo come Il nome della rosa avrebbe davvero potuto, e dovuto, portare il meglio della serialitร  italiana nel mondo intero.

Serie tv italiane che avrebbero meritato un destino diverso: Baby

Serie tv italiane
Baby (640ร—360)

Dopo Tutta colpa di Freud e Il nome della rosa, giungiamo a una delle serie tv italiane piรน dibattute degli ultimi anni. Baby รจ una produzione Netflix che si articola in tre stagioni ed รจ, molto liberamente, ispirata al caso delle โ€œbaby squilloโ€ dei Parioli (uno dei quartieri in di Roma), esploso nel 2013. Il maggior rimpianto legato alla serie sta proprio qui. Al di lร  poi della scelte narrative, piรน o meno azzeccate, che hanno contrassegnato la produzione Netflix, si poteva fare sicuramente un lavoro piรน profondo proprio su questo scioccante caso di cronaca, che ha comprensibilmente scosso lโ€™opinione pubblica quando รจ venuto a galla.

Baby, invece, per molti versi rimane in superficie sulla questione. Tratta sicuramente tematiche impegnative come la prostituzione minorile, la violenza e lโ€™abuso sessuale, perรฒ lo fa non riuscendo a creare un giusto bilanciamento con la narrazione da teen drama che caratterizza la serie. Sembra, in sostanza, che queste tematiche restino costantemente nascoste dietro le esigenze narrative, che finiscono per dominare la scena in Baby, lasciando il contesto parzialmente inespresso. La scelta di affrontare una questione del genere, con tutte le implicazioni che seguono, era sicuramente onorevole e molto interessante, ma relativamente allo sviluppo che la serie di Netflix ha avuto, ripetiamo a prescindere da giudizi di valore, non si puรฒ nascondere un poโ€™ di delusione.

Luna nera

serie tv italiane
Luna nera (640ร—360)

Da Baby passiamo a unโ€™altra serie tv Netflix, stavolta decisamente meno dibattuta nei giudizi. Luna nera รจ unanimemente una delle peggiori serie tv italiane degli ultimi e non possiamo che unirci a questo giudizio critico, perchรฉ della serie tv si salva davvero poco. Tuttavia, se la resa narrativa della produzione Netflix รจ sicuramente da condannare, i presupposti che hanno accompagnato la nascita della serie tv potevano suggerire scenari ben diversi. Luna nera si basa sulla trilogia di romanzi di Tiziana Triana Le cittร  perdute, e giร  questo รจ un materiale piรน che valido per una buona serie tv. Inoltre, la narrazione porta in scena una tematica che gode di una grande tradizione in campo seriale, ma che al contempo รจ abbastanza inesplorata nella produzione italiana.

La stregoneria รจ sicuramente un topic interessante, un elemento che apre tantissimi spiragli narrativi e costituisce una porta dโ€™accesso privilegiata al mondo del sovrannaturale, che, in campo seriale, rappresenta sempre un peso da novanta. Luna nera costituiva la grande occasione per portare anche in Italia questo mondo, ma รจ evidente come tutte le premesse e le aspettative siano andate in fumo. Luna nera in sรฉ, come la serie che abbiamo visto, merita sicuramente il giudizio che ha avuto, ma Luna nera nella sua potenzialitร , come racconto ancora in fieri, avrebbe meritato sicuramente un destino diverso, che in questo caso si traduce in una resa completamente differente.

Serie tv italiane che avrebbero meritato un destino diverso: Sopravvissuti

Sopravvissuti (640ร—360)

Chiudiamo questa trattazione relativa alle serie tv italiane con un altro titolo ambizioso e deludente. Al pari di Luna nera, Sopravvissuti ha tentato di rinnovare il panorama italiana con una serie mistero sovrannaturale dal forte impianto โ€œlostianoโ€. La Lost italiana, comโ€™รจ stata audacemente e beffardamente intitolata dalle nostre cronache, ha perรฒ fallito miseramente, proponendo una narrazione sconclusionata, con poco mordente e picchi di assurditร  notevoli. Tuttavia, anche in questo caso se la resa รจ da condannare, lโ€™idea di base era interessante e un soggetto come quello di Sopravvissuti avrebbe meritato sicuramente una realizzazione diversa.

A questo punto, dunque, possiamo concludere questo viaggio tra cinque serie tv italiane che, a nostro avviso, avrebbero meritato un destino completamente diverso. Abbiamo analizzato casi diversi, da flop conclamati come Sopravvissuti e Luna nera a opere non sfruttate a dovere, come Il nome della rosa e Baby, fino allโ€™incomprensibilmente scomparsa di Tutta colpa di Freud. Tutte queste serie tv hanno perรฒ in comune il grande rimpianto di non essere riuscita a dire la loro in un contesto che ormai si sta dimostrando sempre piรน capace di tirare fuori grandi serie tv.

๐ŸŽฌ Registrati o Accedi

Accedi o crea un account gratuito per sbloccare nuove funzionalitร  e ricevere la nostra Newsletter con gli aggiornamenti piรน importanti della settimana.