5) Dexter Morgan

Hai letto 3 articoli questo mese
Per continuare a leggere, registrati gratuitamente. Hai già un account? Effettua il login.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Alla posizione numero cinque si piazza un personaggio che ha dato il via a un filone molto particolare di protagonisti di serie tv: quello di quegli interpreti che nonostante il ruolo principale nella produzione, non sono necessariamente dalla parte dei buoni. Forse è necessario spiegare meglio il concetto, ma Dexter è stato il primo di una lunga serie di characters che ha spostato l’asticella del politically correct e che ci ha fatto riflettere sulla moralità di alcune azioni e sul famoso concetto di “male minore”.
La giustizia carnale è la sua cifra. Di giorno infatti Dexter è un esperto forense della polizia scientifica di Miami, di notte invece è uno spietato serial killer alla ricerca di criminali da punire. Spesso utilizza il database della polizia per manomettere le prove in suo favore. Fin dalla più tenera infanzia Dexter mostra tendenze psicotiche. Il padre adottivo Harry, una volta resosi conto che l’istinto violento del figlio era insopprimibile, riesce quantomeno a far dirottare tale impeto, attraverso il codice che prende il suo nome, rendendolo un giustiziere.