4) Se temete il male in senso stretto, forse Hysteria! non fa per voi

È una serie tv mistery e horror creata da Matthew Scott Kane e ambientata negli Stati Uniti durante il periodo noto come Satanic Panic. Nel 1989, la scomparsa di un amato quarterback universitario fa emergere voci su attività occulte e influenze sataniche in tutta la città di Happy Hollow, in Michigan. Dylan, Jordy e Spud, un trio di emarginati in una band heavy metal chiamata Dethkrunch, decidono così di trarre profitto dall’improvviso interesse della città per l’occulto. Pertanto, si ribattezzeranno come band satanic metal, tanto da diventare i bersagli della caccia alle streghe della città. Questo soprattutto quando una bizzarra serie di omicidi, rapimenti e segnalazioni di attività soprannaturali iniziano a verificarsi.
I personaggi principali, inclusi i membri di una band heavy metal liceale, si trovano così coinvolti in una serie di situazioni molto ambigue. Devono infatti affrontare segreti nascosti, sia personali che collettivi, mentre cercano di comprendere gli eventi che li circondano. E a tenere le redini della climatica storia, si aggiunge anche Julie Bowen, l’ex star di Modern Family (per voi un focus su Jay) che sicuramente, grazie al suo precedente successo, ha trascinato in questa nuova avventura non pochi fan. Molti infatti hanno apprezzato l’atmosfera anni ’80 e le performance del cast, seppure altri hanno criticato la trama per la sua prevedibilità.
Rotten Tomatoes ha però riportato un indice di gradimento del 91%
Ma non solo, questo ha aggiunto una valutazione media di 7,0/10, basato su ben 22 recensioni di critici. Il consenso del sito web recita poi: “Freaky sia negli spaventi che nello stile, Hysteria! sarà un momento chiassoso e divertente per gli spettatori che amano che la loro programmazione horror abbia un senso dell’umorismo“. Metacritic invece, che utilizza una media ponderata, ha assegnato un punteggio di 62 su 100 basato su 7 critici, indicando “recensioni generalmente favorevoli”.
Infine, per i più curiosi, la prima stagione composta da otto episodi è stata presentata in anteprima il 18 ottobre 2024 su Peacock. Successivamente è uscita in anteprima anche su Syfy e USA Network lo stesso giorno, con gli episodi che hanno continuato ad andare in onda su USA Network ogni venerdì da allora in poi. Pertanto, se non temete le storie di demoni e di sinistri rituali, che i fan di Evil si sono abituati a tollerare, una sbirciatina a Hysteria! gliela darei senz’altro.
5) Skeleton Crew: la Serie Tv mistery che incontra la fantascienza per ragazzi

Si parla di uno show ambientato nell’universo di Star Wars, dove quattro giovani protagonisti, Wim, Neel, Fern e KB, dopo una scoperta misteriosa sul loro pianeta natale, At Attin, si ritrovano sperduti in una galassia lontana e pericolosa. Accompagnati da un droide chiamato SM-33, intraprendono così un’avventura per tornare a casa, affrontando sfide e alleanze inaspettate lungo il cammino. Inizialmente, però, la nuova serie doveva essere ambientata durante l’era dell’Alta Repubblica, con un annuncio formale previsto a maggio 2022 alla Star Wars Celebration.
A metà maggio dello stesso anno poi, Watts e Christopher Ford sono stati nominati creatori della serie, nonché anche produttori esecutivi. E saranno proprio loro a smentire le ipotesi precedenti, affermando che avrebbero ambientato la serie dopo gli eventi de Il ritorno dello Jedi, proprio come The Mandalorian. Inoltre la descriveranno addirittura come una “versione galattica dei classici film Spelbergiani degli anni ’80”.
Particolarmente apprezzata è stata anche la performance di Jude Law
L’attrice, nel ruolo di Jod Na Nawood, riveste i panni di un enigmatico pirata spaziale sensibile alla Forza che guida i protagonisti attraverso la galassia. E alcuni esperti l’hanno addirittura definita fondamentale per il successo di Skeleton Crew (ecco la nostra recensione del finale). L’intreccio, in conclusione, esplora i temi di coraggio e crescita personale dal punto di vista di giovani protagonisti. Inoltre, mentre affrontano situazioni pericolose e nuove sfide, i ragazzi si trovano a fare scelte morali che li cambiano e li forzano a confrontarsi con l’oscuro lato della galassia.
I più piccoli, di fatto, provano un senso di paura più amplificato degli adulti. Ma la trasparenza con cui la mostrano e il desiderio di affrontarla, vincono su tutto. E sono proprio questi messaggi ad elevare la serie di gran lunga rispetto a prodotti dalla stessa fisionomia come The Acolyte. Pertanto, perché rinunciare ad una narrazione che ruota attorno all’esplorazione dell’ignoto, al susseguirsi di rivelazioni e alla necessità di risolvere enigmi? Senza dimenticare che il tutto è immerso nell’atmosfera unica di Star Wars. Dunque, non vi resta che andarla a recuperare subito su Disney+.