Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Le proposte offerte dalla piattaforma di Now Tv sono molteplici (qui ve ne parliamo approfonditamente). Le diverse sezioni di cui si compone ci consentono di fruire di diversi prodotti, tra sport, cinema, show televisivi di grande successo e soprattutto, serie tv tra le più amate dal pubblico di tutto il mondo. Tuttavia ce ne sono alcune rimaste ingiustamente nell’ombra perchè sottovalutate o di cui si è troppo poco parlato. Qui vi proponiamo 5 serie tv Now TV che meriterebbero un’occasione:
1) 1994

Nata da un’idea di Stefano Accorsi, 1994 è il capitolo conclusivo della trilogia composta dalle precedenti 1992 e 1993. La serie è ambientata tra Roma e Milano e ci racconta la storia di alcuni personaggi immischiati nello scenario politico di questo stesso anno. I precedenti capitoli si erano soffermati soprattutto sulle vicende di Tangentopoli e dell’Inchiesta Mani Pulite; ora invece l’attenzione si sposta sulla discesa in campo di Berlusconi, sul suo primo governo e sulla sua nuova forza politica, Forza Italia, destinata a segnare il futuro del Paese. Attraverso un cast di tutto rispetto formato da attori come lo stesso Stefano Accorsi, Miriam Leone, Antonio Gerardi, ci regala uno spaccato di storia italiana, ricostruito in maniera fedele alle notizie e ai fatti, traghettandoci fino alle prime elezioni della Seconda Repubblica, in uno scenario fatto di compromessi, sesso, potere, denaro e privilegi immeritati.