Vai al contenuto
Home » Serie TV

I 10 personaggi delle Serie Tv peggio doppiati in italiano

serie tv

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La stragrande maggioranza degli spettatori di Serie Tv preferisce guardarle in originale, così da non perdersi nemmeno una sfumatura creata dagli attori. Per qualcuno, invece, guardare Serie Tv in italiano è la norma. De gustibus non est disputandum, questo è certo. Se da un lato bisogna riconoscere che i doppiatori italiani siano tra i migliori al mondo, dall’altro lato c’è da ammettere che in fase di doppiaggio e adattamento, molte cose si perdono.

Molte sfumature, molti modi di dire tipici di altre culture, una volta adattate in italiano perdono completamente il loro fascino e la loro bellezza. Ci sono molti protagonisti delle Serie Tv che si contraddistinguono proprio per la loro voce e la loro espressività. Viene logico immaginare come l’adattamento e il doppiaggio italiano possano cambiare completamente un personaggio straniero. Per chi è abituato a seguire le Serie Tv in lingua originale, sentire le voci italiane può essere un vero trauma. Qualche esempio? Eccone 10.

1) Jim Moriarty (Sherlock)

serie tv

Va bene che Jim Moriarty ha una voce a tratti infantile e instabile, ma l’instabilità la si percepisce proprio dal modo in cui Andrew Scott riesce ad alternare un tono che rasenta la pura follia a uno che fa trasparire la natura spietatamente instabile e temibile. Questa modulazione, in italiano, viene a perdersi per via di una vocina che sa solo di isterico. Decisamente una voce inadatta per questo personaggio.

Pagine: 1 2 3 4 5 6