3) The Residence, una delle Serie Tv più attese del 2025
Shonda Rhimes sta per tornare. Dopo Bridgerton e Inventing Anna, la Rhimes torna infatti sulla piattaforma con una miniserie dalle tinte mistery. Quando si tratta di misteri e intrighi sappiamo bene quanto Shonda sappia essere geniale, e la straordinaria How to get Away with Murder ne è stata un chiarissimo esempio. A quanto pare, The Residence ha tutta l’intenzione di alzare l’asticella con una narrazione che vedrà, tra i diversi protagonisti, anche attori dal calibro di Giancarlo Esposito. Insomma, con una produttrice di questo calibro e l’attore che ha interpretato una delle leggende del piccolo schermo, le premesse per The Residence non sono affatto male.
Come anticipato, la miniserie – che arriverà nel mese di marzo – si focalizzerà su un mistero che dovrà trovare presto una risposta. Dopo Scandal, Shonda ritorna di nuovo tra le mura della Casa Bianca, ma questa volta per motivi diversi. Durante una cena di Stato viene infatti commesso un omicidio a cui sono chiamati a indagare una detective eccentrica e intuitiva e un agente dell’FBI. Riuscire a raggiungere una risposta sarà estremamente complesso per i due protagonisti, che dovranno cercare la verità in ben 132 stanze e 157 sospettati. A dispetto di Serie Tv come Scandal o How to get away with Murder, The Residence sembra voler giocare più con i suoi personaggi attraverso dei toni più sarcastici ed eccentrici, provando a rievocare atmosfere simili a quelle della vecchia scuola di Agatha Christie, tentando di fare un lavoro simile a quello di Knives Out.
Il cast c’è. La trama è intrigante. L’ambientazione è interessante. Shonda Rhimes è dietro a tutto questo. Cosa può andare storto?
4) Il Gattopardo
Netflix non ha ancora finito. Nel mese di marzo arriverà infatti Il Gattopardo, la nuova Serie Tv italiana che bolle in pentola già da diversi anni. Con Kim Rossi Stuart, Saul Nann, Benedetta Porcaroli e Dave Cassel sono solo alcuni dei volti protagonisti della nuova produzione Netflix che riadatta il capolavoro letterario di Giuseppe Tomasi Lampedusa. Come nel caso dell’opera madre, il riadattamento lascerà ampio spazio alla descrizione storica e al contesto sociale, narrando l’Impresa dei Mille di Garibaldi e il nuovo quadro sociale e culturale della Sicilia.
Scritto settant’anni fa, Il Gattopardo riesce ancora oggi ad avere un forte legame di attualità grazie a diversi temi che qui promettono di essere approfonditi. Certo, la Serie Tv Netflix si scontra con due paragoni ben complessi a cui tener testa. Dal libro è infatti nato il riadattamento di Luchino Visconti, un capolavoro cinematografico del 1963 che è ancora oggi considerato come uno dei più grandi classici di sempre. Sarà dunque necessario e imprescindibile guardare Il Gattopardo in modo indipendente, come un prodotto a se stante libero da qualsiasi forma di paragone. D’altronde, la pellicola di Visconti è figlia del cinema degli anni ’60, eguagliarla non è di certo l’obiettivo della nuova Serie Tv Netflix che, stando a quanto rivelato fino a questo momento, vorrebbe cercare di riadattare il romanzo conservandone il ritratto storico e culturale, ma utilizzando una chiave moderna e ancor più attuale.
Anche in questo caso, qualsiasi sia il risultato, la nuova Serie Tv Netflix non passerà di certo inosservata riuscendo a far parlare di sé. Sia nel bene che nel male.