Vai al contenuto
Home » Serie TV

Questi registi famosi hanno rivoluzionato le Serie Tv

Twin Peaks

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Il mondo delle Serie Tv ha iniziato da pochi anni ad avere la stessa dignità del mondo del cinema. Oggi assistiamo a Serie Tv ad alto budget, girate con perizia, con trovate innovative, attenzione alla fotografia e agli effetti speciali, ma molti ricordano che fino a una decina di anni fa questo non avveniva. Sì, c’erano dei grandi fenomeni di costume che creavano un pubblico di appassionati (I Segreti di Twin Peaks, Battlestar Galactica), ma comunque era palese una struttura della storia tesa a limitare il budget grazie a una continua ripetizione degli ambienti, delle situazioni e a una elisione dei momenti che sarebbero stati, se girati, più costosi.

Una Serie come Altered Carbon, che fino a poco tempo fa sarebbe stata impensabile, oggi ci sembra quasi normale. Per non parlare delle tematiche, sempre limate in modo da essere accessibili a un pubblico più ampio come quello della televisione. Nonostante le forti limitazioni e nonostante l’idea che la Tv fosse intrattenimento di serie B, ci sono stati registi molto autorevoli che hanno deciso di mettersi in gioco. Forse hanno visto qualcosa nella serialità, che li ha spinti a sperimentare. E se oggi abbiamo la serialità moderna, che eguaglia e spesso supera il cinema per tematiche trattate, regia, sceneggiatura ed effetti speciali, lo dobbiamo sicuramente a loro.

1) Alfred Hitchcock

Signore e Signori Buonasera“. Così l’iconica sagoma di Alfred Hitchcock ci invitava ad assistere a ogni episodio della sua folle Serie che “riporta il crimine in casa, dove esso risiede“. Ma perché un regista di quel calibro decide, nel lontano 1955, di darsi alla Tv? L’ho sempre trovato abbastanza strano, visto che la Tv era, all’epoca, un oggetto quasi misterioso, una novità praticamente per tutti dove gli show avevano una qualità molto bassa. Ma va considerato, prima di tutto, che all’epoca Hitchcock non era un considerato un grande autore, ma un regista mainstream, uno che girava film che avevano presa sul pubblico, non un genio sicuramente.

Non aveva tutta l’aura di grande autore che oggi gli viene attribuita e, quindi, sicuramente era più libero nella sperimentazione. Ed ecco che inventa una Serie che, in pratica, influenza tutto ciò che è stato prodotto da lì in avanti a livello di crime e horror e non solo, con trovate, topoi narrativi, scelte registiche che hanno fatto scuola. Hitchcock dirigerà solo 17 dei 360 episodi, ma la sua impronta rimane comunque forte in tutta la Serie.

Pagine: 1 2 3 4