Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
L’inizio di questo 2025 ha portato con sé una ventata di prodotti del piccolo schermo che ci ha travolti e coinvolti completamente. Dall’ultima parte dell’ultima stagione di Cobra Kai a 1923, da M – Il figlio del secolo a Scissione. Concentrandoci sui grandi titoli ci siamo persi però una quantità non indifferente di serie tv sottovalutate ma non per questo meno interessanti di quelle più rinomate e conosciute.
La possibilità di avere a disposizione e di poter vedere tante opere diverse in un periodo anche molto breve è il bello e il brutto del nostro tempo. Da un lato infatti ci sentiamo parte integrante di una serie e della comunità di fan ad essa collegata. Possiamo dibattere dei nostri personaggi preferiti, di quale sequenza ci ha emozionato di più o dei finali più sorprendenti. Ci confrontiamo e ci diamo consigli reciprocamente, e questo è indubbiamente un ottimo modo per trascorrere il nostro prezioso tempo libero e per socializzare. Dall’altro lato, tuttavia, l’intensa bulimia causata dalle piattaforme di streaming ci provoca confusione e impazienza.
Ma non preoccupatevi: siamo qui anche per fare un po’ di ordine all’interno dei vari palinsesti presenti nel web, iniziando da quelle che secondo noi sono le 5 serie tv più sottovalutate uscite nell’ultimo periodo.
1) Running Point

Se siete amanti di serie tv comedy leggere e scoppiettanti e se siete appassionati di basket americano, vi trovate nel posto giusto. Attenzione, però. La trama di Running Point vi farà esplorare il dietro le quinte di una fittizia squadra di Los Angeles con i suoi intrighi e giochi di potere, più che mostrarvi l’adrenalina delle partite. E questa caratteristica non è affatto un difetto dato che a guidare la presidenza del team cestistico c’è una Kate Hudson in forma smagliante. La sua Isla Gordon è simpatica, divertente, determinata nel dover tenere testa ai fratelli (tutti maschi!) che sottovalutano le sue capacità dirigenziali per il solo fatto di essere donna.
La famiglia Gordon composta da Ness, Cameron, il sempre nervoso Sandy e naturalmente Isla, è talmente disfunzionale da far affezionare chiunque segua anche solo per pochi minuti le loro disavventure. Durante la visione di questa serie sportiva si ride, si riflette su questioni di attualità e si finisce irrimediabilmente per fare il tifo per la squadra californiana e per i suoi giocatori, uno più ingestibile dell’altro ma uniti da un forte senso di cameratismo. Running Point è un piccolo gioiello del catalogo Netflix passato in sordina, ma che speriamo possa recuperare un po’ di meritate attenzioni grazie alla sua presenza in questo elenco.
2) Manuale per signorine

Siamo nella Spagna di fine ‘800 ed Elena Bianda è una dama di compagnia abilissima nel trovare marito alle giovani di Madrid in età da matrimonio. Tuttavia quando gli avvenimenti sembrano andare per il meglio, capita sempre l’imprevisto che ribalta la situazione. Nel caso di Elena l’intoppo è costituito da tre sorelle e dal loro padre rimasto vedovo, Don Pedro. Incaricata di far sposare le ragazze ai loro pretendenti, la protagonista si ritrova a sua volta coinvolta in un intreccio amoroso che non aveva previsto. Un quadrangolo, per la precisione, ancora più complicato del tipico triangolo a cui siamo soliti assistere in alcuni prodotti televisivi. Insomma, da queste premesse capirete bene che gli otto episodi di cui è composta la serie scivoleranno via uno dopo l’altro con una facilità non così scontata, soprattutto se pensiamo ad alcune serie spagnole dai toni esasperati e pomposi.
Con le sue situazioni ironiche e briose, la cura dei costumi e delle scenografie e il carisma ribelle di Elena, Manuale per signorine è una delle serie tv sottovalutate uscite nell’ultimo periodo, disponibile per la visione su Netflix. Se siete in astinenza da Bridgerton (e in attesa della quarta stagione) o se volete semplicemente rilassarvi dopo una giornata stressante, questa commedia romantica è ciò che fa per voi.