Vai al contenuto
Home » Serie TV » Le 7 Migliori Serie Tv tratte da una storia vera uscite nell’ultimo periodo

Le 7 Migliori Serie Tv tratte da una storia vera uscite nell’ultimo periodo

3) Senna

Gabriel Leone è Ayrton Senna in una Serie Tv tratte da una storia vera
Credits: Netflix Brasil

E’ arrivata alla fine del 2024, e ha radunato di fronte allo schermo sia il pubblico della Formula 1 sia chi non ha mai seguito una gara. Questo perché Ayrton Senna è stato un mito che è andato ben oltre le macchina da corsa, diventando un simbolo. Solo sei puntate per il racconto di un sogno che, nella maggior parte dei casi, è riuscito a soddisfare il pubblico ri-costruendo l’immagine del mito e dell’uomo attraverso espedienti affascinanti come quello della giornalista Laura Harrison, un personaggio fittizio che viene utilizzato per raccontare l’impatto che il campione ha avuto nel mondo della Formula 1 e del mondo, l’avanzare della sua carriera e il consolidamento del campione.

Al centro di questa narrazione non ci saranno soltanto i momenti più gloriosi della vita di Senna, ma anche e soprattutto quelli più complessi. E non parliamo soltanto dell’inizio, quando ancora Senna non era Senna, ma soprattutto della fine. In questo senso, forse, la miniserie non è stata all’altezza delle aspettative. L’ultima puntata corre infatti via troppo veloce, soffermandosi forse troppo poco su un dramma – che starete già immaginando – che avrebbe avuto bisogno di qualche minuto in più e che invece qui viene raccontato in modo non pieno, restituendo in modo vago l’impatto che questo ha avuto sul mondo dello sport e non solo.

Tolta questa sbavatura, Senna (come detto anche nella nostra recensione) riesce a regger botta e a sostenere le aspettative che una miniserie incentrata su un simil prodigio portava con sé, anche se sarebbe stato bello non vedere questo dipinto alcun tipo di macchia. Ma è andata così e a, conti fatti, poteva anche andare peggio.

4) M. Il Figlio del Secolo

Luca Marinelli in una scena di M. Il Figlio del Secolo, tra le Serie Tv tratte da una storia vera più recenti
Credits: Sky

Spazio adesso per una delle Serie Tv tratte da una storia vera italiane più guardate di questo inizio 2025. Stiamo parlando di M. Il Figlio del Secolo, la sontuosa opera in otto episodi tratta dalla penna di Antonio Scurati e diretta da Joe Wright, già noto per produzioni biografiche dal calibro de L’Ora più Buia. Con un Luca Marinelli monumentale, M. Il Figlio del Secolo sposta indietro le lancette e torna indietro nella storia, raccontandola attraverso un registro grottesco che riesce a conferire alla produzione un aspetto più che realistico. La storia, in M. Figlio del Secolo si rivolge direttamente al telespettatore rompendo la quarta parete attraverso quella che può essere una riflessione, un monologo o anche solo un ghigno che costruisce un dialogo diretto tra chi è dentro lo schermo e chi, invece, è dietro lo schermo.

M. Il Figlio del Secolo riesce a svolgere in modo ineccepibile un lavoro personale che non lascia indifferenti. Il protagonista viene infatti qui raccontato attraverso la sua sfera personale, attraverso i suoi pensieri più reconditi. L’insicurezza e la paura della mediocrità di quest’ultimo vengono più volte messe in luce, ma sempre senza mai renderlo affascinante, attraente o empatico. M. Il Figlio del Secolo ha pieno controllo sul terrificante personaggio che vuole raccontare e, con maestria, sfugge a qualsiasi espediente seriale, non cadendo mai in una narrazione che confonde la figura storica con la figura del ‘villain’.

M. Il Figlio del secolo era una serie molto attesa tra le Serie Tv tratte da una storia vera, una delle produzioni probabilmente più attese di questa stagione. Il suo debutto è stato all’altezza delle aspettative (come detto nella recensione in anteprima) e il suo seguito ha ri-confermato qualcosa che oramai dovrebbe essere certo: nel mondo della serialità televisiva d’alta scuola c’è anche l’Italia. E questa produzione ne è l’ennesima prova.

Pagine: 1 2 3 4 5