6) The Big Bang Theory

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Ciò che rende geniale e potenzialmente poco comprensibile l’umorismo di The Big Bang Theory è essenzialmente la sua natura nerd. Il che è fantastico, se rientri in questa categoria.
Per noi cresciuti a Serie Tv, cinema, fumetto (e magari anche con un po’ di matematica e fisica quantistica), The Big Bang Theory è una vera e propria manna dal cielo. Cosa c’è di meglio di una rivalsa dei nerd in salsa ironica e condita da tutto quel disagio che, anche se condividiamo, nella vita quotidiana ci ritroviamo a mascherare? Probabilmente solo poter vedere tutto questo sul divano sgranocchiando popcorn o simili. Ma cosa succede a chi non appartiene a questa categoria?
Per i non-nerd la visione di The Big Bang Theory può essere più difficoltosa e traumatica di quanto si creda. Proviamo a metterci nei loro panni: più che immedesimarsi nei personaggi, vedere il loro disagio può davvero spingerli a scappare a gambe levate. Senza contare il senso di inadeguatezza nel sentire lo scroscio di risate per battute che non solo non sono state capite, ma di cui non si ha neanche idea a cosa ci si stia riferendo. Un vero e proprio trauma!