Vai al contenuto
Home » Serie TV

5 Serie Tv che sembrano essere state scritte da William Shakespeare

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Se pensiamo al teatro c’è un’artista trascendentale che subito balza nella nostra mente: Shakespeare. Le sue opere hanno travalicato i secoli, giungendo fino ai giorni nostri. Fonte di ispirazione per tutto il mondo dell’arte con le sue storie senza tempo e i personaggi unici e profondi. Amore, invidia, gelosia, ambizione, violenza, destino, fede, vendetta, vita, morte, pazzia, potere: sono solo alcuni dei temi che troviamo nei suoi lavori. Un autore che continua a vivere nelle grandi opere del nostro tempo: le serie tv. Tante traggono linfa dal grande drammaturgo inglese, consapevolmente, come Sons of Anarchy, o inconsapevolmente, come altre.

Se Shakespeare fosse ancora tra noi, le 5 serie tv seguenti – tra cui Sons of Anarchy- porterebbero la sua firma. Andiamo a scoprire perché.

1) Breaking Bad

breaking bad

Macbeth è una delle tragedie più oscure e cruente di Shakespeare, piena di personaggi ambigui e complessi. Dominati dal male, dalle sete di potere, egoisti. Emblema di questo è il protagonista: da eroe si trasforma in villain, compie azioni orribili e, nonostante se ne penta, continua a farle. Non vi ricorda qualcuno? Sì, proprio lui: Walter White, il Macbeth delle serie tv. Basta rifletterci un secondo e si scoprono molte cose in comune tra i due. A cominciare dalla profezia: al primo il dottore diagnostica un cancro, al secondo le streghe annunciano che diventerà re. La loro reazione li conduce verso il male e niente li ferma. Del resto, come recita un verso di Macbeth:

Sangue vuole sangue”. Ed entrambi lo mettono in atto.

Sono pervasi da un senso di invincibilità: nessun uomo nato da donna può uccidere Macbeth e nessuno può produrre la metanfetamina di Walter. Pesano i pro e i contro del loro primo omicidio, “vedono” il futuro. E hanno al loro fianco una donna che li sminuisce continuamente, li insulta ma rimane sempre con loro.

Breaking Bad e Macbeth sono due opere profondamente introspettive, viaggiano nei meandri più oscuri dell’inconscio umano, scoprono i luoghi più neri dell’anima. Se Shakespeare vivesse ai giorni nostri, potremmo tranquillamente affermare che Breaking Bad potrebbe essere una sua creazione.  

Pagine: 1 2 3 4 5