Vai al contenuto
Home » Serie TV

7 spin-off che sono completamente diversi (nel bene e nel male) dalla Serie Tv madre

Gli spin-off delle serie tv, a volte, rappresentano quella scintilla di creatività che cerca di espandere mondi già amati, offrendo nuove prospettive per gli spettatori che non riescono a dire addio alla storia e i personaggi che hanno amato. Alcuni di questi derivati seguono fedelmente le orme delle serie madri, mantenendo toni e atmosfere simili. Altri, invece, scelgono di avventurarsi in territori inesplorati, distaccandosi nettamente dall’originale e sorprendendo (nel bene e nel male) il pubblico.​

Immagina di essere un fan sfegatato di una serie e, all’improvviso, ti viene proposto uno spin-off che promette qualcosa di diverso. La curiosità si mescola all’entusiasmo, ma anche ad un grande di scetticismo, a volte giustificato. Sarà all’altezza delle aspettative? Riuscirà a mantenere viva la magia dell’originale o prenderà una direzione completamente nuova?​

Ecco a voi 7 spin-off delle Serie Tv che non ricordano l’originale

1) Law & Order True Crime

spin-off del 2017, The Menendez Murders
Fonte: Prime Video

Se pensi di sapere cosa aspettarti da un prodotto targato Law & Order, potresti rimanere sorpreso da Law & Order True Crime. A differenza delle serie precedenti, che seguono detective e procuratori alle prese con casi fittizi ispirati alla realtà, questo spin-off del 2017 si tuffa direttamente nei dettagli di crimini realmente accaduti. La prima (e finora unica) stagione, intitolata The Menendez Murders, ripercorre il controverso caso dei fratelli Lyle ed Erik Menendez, condannati nel 1996 per l’omicidio dei loro genitori.

Con Edie Falco nei panni dell’agguerrita avvocatessa difensore Leslie Abramson, la serie offre una narrazione intensa e dettagliata del processo, mettendo in luce non solo gli aspetti legali, ma anche le dinamiche familiari e personali coinvolte. Questa scelta narrativa rappresenta una netta deviazione dalla formula tradizionale del franchise, che solitamente bilancia l’investigazione poliziesca con il procedimento giudiziario in episodi autoconclusivi (la trovi qui su Prime Video).

2) L’albero delle mele

L'albero delle mele, sitcom americana, andata in onda dal 1979 al 1988, è nata come spin-off de Il mio amico Arnold

Se negli anni ’80 eri incollato alla tv, probabilmente ricordi L’albero delle mele. Questa sitcom americana, andata in onda dal 1979 al 1988, è nata come spin-off de Il mio amico Arnold. La protagonista, la signora Edna Garrett, interpretata da Charlotte Rae, lascia la famiglia Drummond per diventare istitutrice e dietologa presso la Eastland School, un prestigioso collegio femminile a Peekskill, New York. A differenza della serie madre, che si concentrava sulle dinamiche di una famiglia allargata, L’albero delle mele sposta l’attenzione su un gruppo di ragazze adolescenti e sulle loro esperienze quotidiane. La signora Garrett diventa una figura materna per Blair, Tootie, Natalie e Jo, guidandole attraverso le sfide dell’adolescenza.

Questo cambio di prospettiva ha permesso alla serie di affrontare temi come l’amicizia, l’identità e le difficoltà tipiche dell’età, differenziandosi nettamente da Il mio amico Arnold. La serie ha riscosso un notevole successo, durando ben nove stagioni e diventando un punto di riferimento nella cultura pop degli anni ’80 (qui trovi .7 iconici villain delle Serie Tv che meriterebbero un proprio spin–off).

🎬 Registrati per continuare a leggere l’articolo

Se hai già un account puoi fare login