
HoS Histories โ il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni dโoggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come รจ nata ed evoluta la serialitร televisiva fino allโera dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedรฌ dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati โ iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Da After Life alla celeberrima Stranger Things, potrebbe sorprenderci pensare a quante siano le serie tv di genere โibridoโ che, nonostante abbiano dei tratti indubbiamente cupi, ci regalano spesso delle note ironiche o addirittura divertenti.
Nel cuore della notte o prima di cena, stravaccati sul divano o raggomitolati sotto le coperte, non importa quali siano i curiosi rituali ai quali ci si appresta. Come ogni buon divoratore di serie tv ben sa, ciรฒ che davvero lo contraddistingue รจ la predilezione per il genere: romantico, horror, fantasy o storico, questa scelta รจ la chiave che condizionerร la sua esperienza sul piccolo schermo e che lo indurrร a fare terra bruciata di episodi, stagioni e intere serie, nei secoli dei secoli.
Ma cosa succede quando non รจ possibile inquadrare una serie televisiva in un solo genere? Quando premendo il tasto โplayโ e aspettandosi, magari, lโansia di un thriller o del paranormale, ci si ritrova a ridere di gusto? Puรฒ essere una piacevole sorpresa o, piuttosto, unโarma a doppio taglio?
1) After Life

Una piccola chicca scritta e diretta da Ricky Gervais, resa disponibile a marzo su Netflix. Lโunica stagione composta da sei episodi (qui trovate la nostra recensione), vede protagonista lo stesso Gervais nei panni di Tony, un uomo straziato dal dolore per la perdita della moglie, morta di cancro. Il personaggio sviluppa un suo personale modo di reagire al dolore e, se da un lato la sua sofferenza si espleta tra lโintimitร delle mura domestiche, dove trascorre le ore a riguardare i video della moglie e dei loro momenti felici, dallโaltro si trasforma gradualmente in una figura cinica e sempre piรน disinteressata al dolore altrui, troppo incentrato sul proprio per curarsi delle conseguenze di ciรฒ che dice e fa. Come risultante, durante la visione spesso si ha la sensazione di assistere a una delle stand-up comedy di Gervais, che ci propone veritร amare e spesso crudeli con sottigliezza ed umorismo, strappandoci sorrisi e risate anche tra qualche lacrima.
2) Happy!

Psichedelica allโesasperazione e al contempo piuttosto cruda, Happy! (diretta da David Petrarca e Brian Taylor), รจ forse una delle serie tv piรน originali e controverse in cui ci si possa imbattere: la vicenda si evolve intorno al personaggio di Nick Sax. Interpretato da Christopher Meloni (celebre giร per la parte in Law & Order โ Unitร vittime speciali), Nick รจ un ex poliziotto precipitato nel baratro di alcol e droghe, un uomo ormai cinico ed egoista che lavora come sicario e pensa solo al suo tornaconto personale. La sua vita subisce una svolta quando, in seguito ad una ferita riportata durante la sua ultima missione, Nick inizia a vedere un piccolo e strano unicorno azzurro volante, Happy, il quale si presenta come amico immaginario di una bambina di nome Hailey (Bryce Lorenzo), e ha bisogno proprio dellโaiuto del sicario ubriacone per salvarla. Da questo momento la storia sviluppa caratteri sempre piรน assurdi, suscitando nello spettatore la sensazione di essere lui stesso sotto lโeffetto di stupefacenti. Allucinante, drammatica, irriverente, Happy! invita coloro che la guardano ad uscire totalmente dalla zona di comfort, in favore di qualcosa di assolutamente nuovo. Anche lโallegria puรฒ essere inquietante.
3) Misfits

La traduzione del titolo di questa serie tv รจ letteralmente โdisadattatiโ, termine che sta ad indicare i cinque ragazzi protagonisti della serie, addetti a svolgere dei lavori socialmente utili dopo aver commesso dei crimini di piccola entitร (qui vi raccontiamo perchรฉ questi teppisti sono tanto adorabili); รจ proprio mentre svolgono questa attivitร che, un giorno, vengono colpiti da un fulmine, il quale cambierร le loro vite dando a dei giovani piuttosto irruenti e immaturi un potere che non potevano nemmeno immaginare. ร sorprendente come Misfits riesca ad analizzare i grandi โdubbi adolescenzialiโ in modo profondo e toccante, eppur con un linguaggio giovane, paranormale e quasi ai confini del trash. Scritto da Howard Overman e diretto da Tom Green e Tom Harper, la serie inglese ha riscosso grande approvazione da parte del pubblico, soprattutto per quanto riguarda le prime due stagioni. E voi, quale superpotere vorreste avere?
4) Lucifer

Continuiamo ad indagare il mondo dellโurban fantasy con Lucifer di Tom Kapinos, trasposizione televisiva del fumetto omonimo di Mike Carey. Ci viene in questo caso proposta una versione moderna e affascinante del Re degli Inferi che tutti conosciamo (interpretato da Tom Ellis), il quale decide di trasferirsi sulla Terra, annoiato dalla vita che conduce tra le fiamme eterne e rancoroso nei confronti di suo padre; decide di aprire una discoteca, il Lux, e di presentarsi agli umani senza veli, con il trasparente nome di โLucifer Morningstarโ ed unโimprobabile tendenza a dire sempre e solo la veritร . Sโimbatte a questo punto in Chloe Decker (Lauren German), una detective che attirerร la sua attenzione e che, suo malgrado, dovrร accettare Lucifer come compagno dโinvestigazione sulle scene del crimine. Lโironia, il sorrisetto sfacciato e la vena festaiola dellโangelo caduto cozzano in continuazione con il suo animo tormentato e crudele, facendoci entrare in unโempatia immediata con lui; puรฒ il desiderio di essere buoni diventare, per il nostro diavolo, la tentazione piรน grande?
5) Stranger Things

Ultima ma non meno importante, la serie televisiva che ha conquistato i cuori di molti fan in questa torrida estate, con lโuscita della sua terza stagione! Stranger Things, nata dalla mente dei gemelli Duffer nel 2016 e insignita di numerosi riconoscimenti, con le sue tinte nostalgiche anni โ80, i personaggi ben caratterizzati e lโatmosfera assolutamente dark che si viene a creare, si รจ imposta sulla scena come poche altre serie. La storia, ambientata nella cittadina di Hawkins, ruota intorno alla misteriosa sparizione di Will (Noah Shnapp), al tentativo di ritrovarlo e far luce sulla faccenda dei suoi tre amici, e alla comparsa di una curiosa bambina con abilitร particolari. Tra mostri davvero spaventosi, esperimenti di laboratorio e mondi alternativi, i ragazzini dovranno farsi valere per permettere alla veritร di emergere, nonostante lo scetticismo degli adulti. Inquietante, cupa, ricca di suspense, non si puรฒ negare che Stranger Things abbia anche i suoi elementi comici, come il comportamento da orso del buffo e burbero sceriffo, Hopper (David Harbour) o lโingenuo e favolistico approccio alla vita dei quattro piccoli protagonisti, appassionati nerd e giocatori di Dungeons&Dragons che scoprono gradualmente mondi ben piรน complicati del cosiddetto Sottosopraโฆ ad esempio quello delle ragazze.