5. FRINGE


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Come per Stranger Things, i fumetti rappresentano un tassello importante nell’universo di Fringe. E, dal 2008 al 2011, hanno integrato e completato molte delle storie raccontate nella serie prodotta dalla Fox. Il primo e il secondo volume, rispettivamente intitolati Fringe Comics e Tales From the Fringe, arricchiscono e presentano molto più nel dettaglio la narrazione della dimensione parallela in cui si muovono Olivia, Walter e gli altri personaggi. Il terzo, Beyond the Fringe, invece, viene presentato quasi come una monade assolutamente autonoma, suddivisa in due parti. La parte A richiama esplicitamente lo show e nei primi 3 capitoli pone il focus sul periodo trascorso da Peter all’interno della macchina del tempo e serve da ponte tra l’episodio finale della terza stagione e il primo episodio della quarta, spiegando con cura tutto quello che il personaggio ha vissuto e visto.
Quello che rende “speciali” questi capitoli è il fatto che siano stati curati e scritti nientepopodimeno che dallo stesso Joshua Jackson, l’attore che ha dato forma e voce al protagonista. La parte B, invece, si sposta in una serie di universi alternativi, esplorando tutto quello che sarebbe potuto succedere. Si tratta di vicende del tutto staccate dal telefilm, perfettamente in linea col titolo della raccolta. Che, alla lettera, ha l’obiettivo di far scoprire al pubblico tutto quello che c’è, tutto quello che esiste “al di là di Fringe”.