4) Bojack – Bojack Horseman

Torniamo a qualcosa di più spensierato e ironico. Il filone comedy delle serie tv ci ha sempre riservato personaggi pronti a mettere in discussione lo stato generale delle cose e le convinzioni della massa. Se The Big Bang Theory è tornata a calcare questo solco, Bojack Horseman lo ha allargato. Il cavallo parlante di Netflix è riuscito in un’impresa non facile: capire il genere umano. In ogni puntata, con la sua irriverenza, con la sua frustrazione e con la sua misantropia, Bojack ci disegna e traccia i contorni della nostra mente.
Analizza goliardicamente le nostre concezioni e ci parla anche della Fede e di ciò che significa credere in qualcosa. Un nichilista che ci parla del mondo e ci spiega che è inutile cercare una risposta alle domande esistenziali della vita, perché la ricerca di una verità escatologica e assoluta non porterà mai a niente. Siamo destinati a un’esistenza non cosciente e senza alcun senso.