Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
In quanti modi si può raccontare una storia? In almeno due: in un libro o in una serie tv. Molte serie televisive sono nate dal desiderio di trasporre o adattare la trama di un libro creando qualcosa di simile, a suo modo originale. Questo è quanto successo, per citare un caso celebre, con The Haunting of Hill House.
Libri e serie tv vivono di ritmi e linguaggi diversi: perciò ci saranno differenze, è inevitabile. Questi due media, però, non si escludono a vicenda: se è universalmente ritenuto che “il libro è sempre meglio”, non è detto che la trasposizione televisiva (o cinematografica) sia così terribile.
Vi presentiamo una carrellata di serie tv che sono state tratte da libri: alcune sono un adattamento “ri-arrangiato”, altre si mantengono più fedeli al materiale da cui traggono origine.
Tredici – 13 Reasons Why
Libro: Tredici di Jay Asher
Famoso ancor più di The Haunting of Hill House, Tredici racconta la storia di Clay Jensen, che entra in possesso di una serie di audiocassette in cui una sua conoscente suicida, Hannah Baker, racconta i motivi che l’hanno spinta a compiere questo gesto.
A differenza del libro, che è raccontato in prima persona da Clay, la serie tv di Netflix offre una panoramica più ampia e completa, aprendosi alle storie anche di altri personaggi, approfondendole e ampliandole, trattando tematiche legate all’adolescenza, quali il bullismo, il suicidio, lo stupro.