Vai al contenuto
Home » Serie TV

Non guardate queste Serie Tv (se non volete piangere tutte le vostre lacrime)

This is Us
HOS Histories

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv

Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.

- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!

➔️ Scopri di più

Non le guardare. Non ti avvicinare, neanche per errore. Se non sai di poterle gestire, stai lontano da loro. Le Serie Tv sanno essere una grande opera di intrattenimento, ma sanno anche farti del male. Insomma, sanno parlare di te in un modo per cui devi sapere se sei davvero pronto. Prima di premere il tasto play riflettici bene. Metti in fila le tue priorità, le tue necessità, cerca di capire di cosa tu abbia bisogno. Se non hai intenzione di guardare qualcosa che ti studi dentro facendo luce su tutte le tue vulnerabilità, allora posticipa la visione fin quando non ti sentirai in grado di affrontare ciò che ti diranno. Le produzioni come This is Us o BoJack Horseman non sono sempre semplici da digerire. Insomma, non sono una buonanotte prima di dormire. Dopo averle viste, potresti infatti faticare ad addormentarti. Una lunga serie di mostri interiori potrebbero venire a farti visita dopo aver concluso l’episodio, e come si fa se succede? Davvero amico, riflettici. Fallo per bene, senza fretta. Noi ti aiutiamo, intanto. Ti diciamo quali Serie Tv dovresti evitare se non sei pronto a questo tipo di visione. Facciamo il possibile, insomma, ma poi tocca a te.

Da This is Us a BoJack Horseman: ecco quali Serie Tv non dovresti guardare se non hai alcuna intenzione di passare una notte insonne rannicchiato in te stesso (con i fazzoletti accanto)

1) This is Us

This is Us (640×360)

Che botta This is Us, amici. All’inizio non ci pensi. Vedi la storia di una famiglia e credi sarà un family drama qualunque con il protagonista che si lamenta della sua invadente famiglia e una madre troppo impicciona che cerca di recuperare tutto quello che non ha fatto quando i figli erano ancora piccoli. E invece no. This is Us è la storia di una famiglia che si è sempre appartenuta, una famiglia di cui conosci il passato e il presente. Una di quelle a cui, a un certo punto, manca un pezzo. Come succede nelle famiglie normali. Ma quel pezzo, This is Us, te lo racconta, e alla fine finisce che manca anche a te. Che ti ricordi com’era nell’infanzia, i bei ricordi che ha lasciato, come viveva la sua vita. Ed è su questo che fa forza la produzione: la malinconia. Il ricordo di quel che era e il paragone con il presente. Quando decidi di approcciarti a essa non stai soltanto guardando una Serie Tv: diventi parte di quella Serie Tv. Distaccarsi da quel flusso così reale di storie è impossibile. Vieni risucchiato dentro quel vortice immediatamente, e per forza di cose poi ti ritrovi costretto a pensare, rimurginare sui tuoi rapporti familiari. Che non siano perfetti lo sai già, ma This is Us ti aiuta a capire che forse non è necessario che lo siano. Vanno bene così, anche se qualche volta ti fanno male.

2) BoJack Horseman

BoJack Horseman
BoJack Horseman (640×360)

Non guardarla BoJack Horseman, fidati di chi ci è passato. Stanne lontano il più possibile anche se non ti senti rappresentato dal cavallo antropomorfo. Stanne lontano perché, fidati, alla fine scoprirai di essere qualcun altro: l’insoddisfazione di Princess Carolyn, la disperazione di Diane, l’impressione di star sempre fermo di Todd. In qualche modo, BoJack Horseman ti parla senza fare sconti. Per sei stagioni la serie ha affrontato diverse tematiche non per giustificare la tristezza dei protagonisti o per darle un nome, ma per cercare di analizzare tutto quello che accade durante la vita di un essere umano, e di come questo – poi – lo cambi, lo plasmi e lo trasformi. Per mettersi in discussione ci vuole una grande dose di buona volontà e un valanga intera di coraggio. Per iniziare a farlo si può partire dalle piccole cose, e probabilmente BoJack Horseman potrebbe essere un primo tassello. Insomma, non pensare di guardare una puntata e poi andare a dormire come se niente fosse. Nulla di più lontano dalla realtà. Probabilmente guardando la storia del cavallo antropomorfo ti metterai nel tuo solito letto di sempre che, però, per quella sera sembrerà più vuoto. Sarà proprio quello il momento in cui lo riempirai di quesiti, domande senza risposte, e probabilmente autocritiche. Rischi di disprezzarti un po’ dopo averlo visto. Quindi non farti influenzare dalla grande fama che ha avuto, non guardarlo solo per stare al passo con i tempi. Guardalo soltanto se te la senti davvero.

Pagine: 1 2 3 4
Successiva

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti più importanti della settimana.