Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Ogni volta che nasce un Targaryen, gli dei lanciano una moneta. E il mondo trattiene il fiato. Provate a sostituire “un Targaryen” con “una serie tv” e vi accorgerete che la citazione ha comunque senso: il destino di ogni serie è un mistero e pensare che ogni produzione abbia la vita e il trattamento che si merita è un’utopia. Quando una serie tv viene mandata in onda per la prima volta o aggiunta a un catalogo di servizi in streaming, può davvero succedere qualsiasi cosa. Alcune di loro vengono sbalzate dritte dritte nell’Olimpo della serialità, altre – invece – firmano a loro insaputa una condanna a morte. Nell’ultimo caso, la colpa può essere imputata in ugual misura alla ricezione del pubblico o alla produzione stessa, che con budget low cost o stravolgimenti di trama segna irrimediabilmente il futuro (o non futuro) di una serie. A volte il massacro è meritato, ma altre volte le serie subiscono un maltrattamento ben più duro del dovuto, come in questi 5 esempi.
1) Utopia

Se vi state chiedendo di che serie si tratti, state solo confermando l’idea che questa produzione avrebbe meritato molto più successo e visibilità. Si tratta di un thriller cospirativo andato in onda tra il 2013 e il 2014, con due stagioni che raccontano la storia dei cinque possessori del sequel di un graphic novel che nasconde al suo interno importanti informazioni su un’arma di distruzione di massa. Uno degli elementi fondamentali che rendono Utopia speciale è il marcato contrasto tra i colori – legato soprattutto alla questione ambientale – che diventa tratto distintivo della serie. A questo si unisce la spiccata ironia che sfocia nel grottesco, che si scontra e si fonde con una violenza incontrollabile che muove le vicende dei personaggi. Ma ciò che rende Utopia così particolare è il suo distaccarsi dalla solita netta distinzione tra bene e male che spesso semplifica trame e spunti di riflessioni in altre serie.
Ma in che modo è stata maltrattata questa serie tv? Molto semplice: in Italia nessuno ne ha acquistato i diritti, lasciando questo interessante gioiellino inedito nel nostro Paese. Ma non è finita qui! Utopia è stata cancellata dopo due stagioni, all’improvviso, senza una degna conclusione. Un trattamento troppo duro per un prodotto così innovativo e diverso da quel che viene proposto solitamente.