Vai al contenuto
Home » Serie TV

Le 5 Serie Tv peggio doppiate presenti su Netflix

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

In Italia abbiamo sempre avuto voci brillanti. Basti pensare a quelle di Francesco Pannofino, Gianni Musy, Ferruccio Amendola, Tonino Accolla e chi più ne ha più ne metta. Eppure, nonostante questo, serie tv come Vikings non brillano certo per il doppiaggio italiano. Anche se doppiatori talentuosi, con timbri accattivanti e affascinanti, alcuni sono forse stati scelti per interpretare il personaggio sbagliato. O per la serie sbagliata! Non tutte le voci si prestano a determinati volti o corporature. Per questo motivo, la maggior parte degli spettatori preferisce portare avanti una serie tv guardandola in lingua originale. Qualcuno (forse pochi) preferisce persino senza sottotitoli.

A volte, oltre alla caratterizzazione di un determinato personaggio, una serie tv perde anche nell’adattamento di un’altra lingua all’italiano. Battute, riferimenti, modi di dire: molto di questo può non essere reso in fase di doppiaggio. È proprio un peccato! Anche perché alcune di queste si trovano su Netflix. Analizzando vari aspetti siamo giunti a una conclusione:

Ecco quali sono le 5 serie tv peggio doppiate presenti sul catalogo Netflix

1) Vikings

vikings

Una serie televisiva come Vikings, serie storica trasmessa sul canale History, meritava un doppiaggio migliore. A cominciare dalla voce di Maurizio Merluzzo che non rende affatto la profondità del timbro di Travis Fimmel, né la sua determinazione. Stefania De Peppe, doppiatrice di Lagertha, non trasmette l’intensità e le emozioni del suo personaggio. Almeno, non nel modo in cui riesce a farlo Katheryn Winnick (la quale potrebbe aver anticipato qualcosa sulla sesta stagione).

Come se non bastasse, il doppiaggio italiano di Vikings ha un altro ‘piccolo’ problema…

Che fine hanno fatto i meravigliosi accenti nordici degli attori e delle loro voci originali? Essendo ambientata nella Scandinavia del IX secolo, questa serie tv ha il suo punto forte nell’interpretazione genuina che le regalano Gustaf Skarsgård, Alex Høgh, Marco Ilsø e altri ancora. La loro origine nordica è parte integrante della scelta degli attori e, di conseguenza, delle loro voci. Elemento imprescindibile della serie tv che, purtroppo, perde moltissimo in italiano.

Vikings è l’esempio più efficace di quanto una serie tv possa cambiare anche solo con il doppiaggio sbagliato!

Pagine: 1 2 3 4 5