Vai al contenuto
Home » Sherlock » Le 7 critiche più frequenti fatte a Sherlock

Le 7 critiche più frequenti fatte a Sherlock

sherlock

4) La qualità dei casi

Sherlock

Proprio perché non è una vera e propria crime story, Sherlock sfrutta la presenza dei casi come mero collegamento tra il protagonista e la trama che sta tessendo il suo villain. Questo, per gli amanti del genere e in parte anche per i lettori, ha rappresentato motivo di insoddisfazione: si è infatti spesso letto e sentito che i casi a cui lavorano Holmes e Watson fossero troppo banali, addirittura a volte neanche al centro della puntata, troppo palesemente dei pretesti per un’interazione tra i personaggi. Personalmente, non mi sento di condannare gli sceneggiatori per questo: è una scelta ben precisa che rappresenta un chiaro obiettivo.

10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico

5) Queerbaiting

Sherlock

Come accuratamente spiegato in quest’articolo, anche Sherlock è soggetta all’accusa di essere una serie in cui si compie il cosiddetto “queerbaiting” (letteralmente, esca per omosessuali). Probabilmente è effettivamente così; la critica sta nel fatto che i due protagonisti, Holmes e Watson, hanno delle conversazioni che sembrerebbero alludere all’omosessualità (soprattutto di Sherlock) che però, come è noto, non si concretizza mai in nulla di seriamente verificabile. 

Pagine: 1 2 3 4
Successiva

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti più importanti della settimana.