Sutter chiude quello che è un perfetto cerchio delle pure e contrastanti emozioni di SoA.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
L’oscurità e la luce. La prima corsa notturna, cupa, aggressiva e l’ultima corsa libera, poetica e raggiante. Il dramma luminoso di Jax-Amleto.
La lussureggiante e libidinosa California diviene il palcoscenico di una superba rappresentazione drammatica. Un Amleto forse ancora più tragico e maledetto di quello shakespeariano, l’Amleto del mondo biker. L’urlo che squarcia la vita repressa in una coltre cinerea di denaro, tolleranza e vano orgoglio. I Sons sono centauri da invidiare e commiserare, i Samcro, a differenza di tutti, vivono al massimo.
I Sons of Anarchy sono anarchici pronti a farci capire la condanna di un errore e la dolce e illusoria ricerca di libertà. Romanticismo e libertà viaggiano sulla stessa desolata direzione, sulla stessa via della morte e del tradimento. Anarchici sanguinari senza scrupoli che finiranno col cadere vittima del peso della propria coscienza.
L’amore-tradimento che rende John Teller schiavo di Gemma, l’amore oscuro per la matriarca che sfocia poi nel tradimento fraterno firmato dal ‘fratello’ Clay. L’illusoria idea di libertà di un consumato criminale come Jackson che ormai può soltanto scegliere come morire. Giusti o sbagliati, recidivi o pentiti troppo tardi, i Sons hanno un’amplificata percezione della vita, e quindi di ogni suo sentimento. Jax ha il cuore maledetto di Amleto e la predisposizione titanica di un giovane e sofferente Werther.
Gente che avverte il peso dell’essere diversi, gente schiacciata dal peso della coscienza, gente lacerata dall’essere e dal non essere.
Il suicidio visto come ingloria, che diviene invece opera d’arte.
Il coraggio della verità che si ripropone in nuova condanna, l’essere coraggiosi che collima con l’essere soli. Si muore e si uccide per l’amore, per vendetta, per spettrali memorie macchiate dal sangue. Lo spettatore è accecato dall’invidia, prima ancora che essere rapito da un senso empatico e di pietà per gli amati e morenti Sons.
Il coraggio di ascoltare la voce mortifera di un padre, il coraggio di rendere la morte protagonista. L’amore che diviene coraggio di macchiarsi di un funesto matricidio, tanto brutale e commovente quanto ormai inesorabile.
Un diario prova a tenere lontano un giovane uomo dal suo patrigno e da sua madre, un diario prova a riequilibrare la misera e lacerante, nonchè già scritta, sorte di quell’imperituro scontro tra crimine-giustizia, tra regola e anarchia, tra male e bene. La morte che parla alla vita. Un diario diviene l’eco rivelatorio di un fantasma, di un buon padre ormai morto e sepolto.
Quest’amore metafisico di un padre per suo figlio riesce a trovare un pertugio. Pensieri, sogni, utopie e delusioni solcati su fogli stanchi e ingialliti.
Jax è il coraggio dell’amore e della vendetta, Bobby è il coraggio dell’ideale, Opie è il coraggio del sacrificio, Chibs il coraggio della lealtà, Wayne è il coraggio dell’amore platonico, Wendy è il coraggio dell’accettazione del ruolo, Tig è il coraggio della rivelazione della propria natura, Gemma è il coraggio dell’orgoglio, Nero è l’amorevole coraggio di un padre mancato.
Sons of Anarchy è il coraggio come peso della verità e come asfissia della responsabilità.
Il coraggio della verità che si ripropone in nuova condanna. L’essere coraggiosi, cambiare una vita per salvare gli altri e non se stessi. Il coraggio di bruciare le foto e i pensieri su carta, ardere le cose più preziose che racchiudono la propria vita per tenere lontano i prossimi innocenti di nome Abel e Thomas.
L’epilogo descrive l’ultimo riflesso della coscienza nella parabola discendente dell’anarchico più selvaggio e generoso. L’essere soli e dialogare con una roccia ormai sacra, proprio sulla moto di quel caro spettro. Parlare ad un fantasma poco prima di annullarsi e morire, nel più tardivo e luminoso riflesso della coscienza di un figlio. Abbracciare per l’ultima volta, o forse per sempre, le cose buone di papà (papa’s goods).
Invidiosi e vittime, non ci resta che piangere e soffrire con i nostri cari Samcro.
Un ringraziamento speciale ad Andrea, Alessandro, Vincenzo e Michael, veri fratelli e veri Samcro