Vai al contenuto
Home » Stranger Things

Stranger Things, un ingenuo errore ha caratterizzato il finale della terza stagione

Stranger-Things-Suzie-Dustin

E se Stranger Things 3 avesse un altro errore nel finale di stagione di cui non ci siamo mai accorti?

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Non dobbiamo sentirci in colpa se non ce ne siamo resi conto, è un errore che solo i fan di Stranger Things e matematici più scrupolosi avrebbero potuto notare.

Ma, partiamo dall’inizio.

SPOILER ALLERT SULLA TERZA STAGIONE!

Durante la terza stagione dello show di Netflix abbiamo visto come i nostri protagonisti hanno affrontato i russi che, hanno in tutti modi cercato di controllare e aprire l’accesso all’ Upside Down.

Come tutti sappiamo, per disattivare il dispositivo dei russi che apre l’Upside Down occorrono due chiavi, che devono essere inserite e girate contemporaneamente.

I russi di Stranger Things, ovviamente, non sono così stupidi da lasciare su un tavolo qualunque le uniche cose che farebbero fallire il loro piano, quindi hanno messo le due chiavi al sicuro.

L’accesso alle chiavi che salvano Hawkins è una formula matematica chiamata costante di Planck.

La caratteristica della costante di Planck è che è varia nel tempo.

Nel finale di Stranger Things 3 è Suzie a comunicare a Dustin il valore della formula che poi permette a Joyce e Hopper di salvare Hawkins.

stranger things

Il valore che Suzie dice a Dustin precisamente è 6,62607004, il problema sta proprio qui, questo valore della formula vale per l’anno 2014, non per il 1985 quando è ambientato lo show.

Seguendo questo ragionamento in teoria, la combinazione era sbagliata, le chiavi non avrebbero potuto essere liberate e a catena non si sarebbe potuta salvare Hawkins chiudendo le porte dell’Upside Down.

In attesa di vedere che cosa combinano i protagonisti per salvare Hawkins nella quarta stagione, rimaniamo a rimuginare su questa svista.

Visto che la formula di Planck è una formula molto particolare, molti spettatori non avrebbero notato questo dettaglio e quindi gli autori non si sono preoccupati di essere precisi.

Cosa ne dite, delusione per la disattenzione oppure una sottigliezza che non avreste preteso dagli autori?

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

LEGGI ANCHE – Stranger Things – Ora puoi guardare Alexei bere il suo Slurpee per 12 ore no-stop