Vai al contenuto
Home » News

Soffice Kitty è nata 70 anni prima di The Big Bang Theory

The Big Bang Theory

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

The Big Bang Theory è una tra le serie più amate, come questo sondaggio dimostra, della storia della tv, con entrate economiche stellari derivate anche dal merchandising dello show.

Uno dei tormentoni e oggetto dei gadget più disparati è la canzoncina Soffice Kitty, che Sheldon si faceva cantare dalla mamma, e in seguito dai suoi amici, quando è malato.

soft kitty

Soffice Kitty non è però una canzone originale di The Big Bang Theory. Le parole sono state infatti scritte e pubblicate nel 1937 da un’insegnante d’asilo, Edith Newlin, morta nel 2004. Nel 2015 le figlie hanno deciso di far causa alla CBS e alle altre case produttrici di The Big Bang Theory, accusandole di aver usato il testo senza acquisirne i diritti.

I produttori avevano chiesto il permesso d’uso del testo alla Willis Music, un’azienda del Kentucky che le aveva pubblicate in un libro di canzoncine per gli asili. Ma secondo le figlie, CBS e soci avrebbero dovuto chiedere il permesso a loro, che dichiarano di essere le eredi e titolari dei diritti sul testo.

Solo dopo due anni un giudice del Southern District of New York ha approvato una mozione per respingere la causa.

Secondo la sentenza, l’accusa: “non è riuscita a stabilire di essere la proprietaria del copyright, come è richiesto per ogni reclamo sulla violazione del diritto d’autore”.

Ricordiamo infatti che il diritto d’autore è nato per tutelare legalmente gli autori e incentivarli così a produrre altre opere. Ma questo monopolio dei diritti era concepito come temporaneo, perché risulta difficile produrre opere se non si è più in vita. L’ attuale estensione del copyright per settant’anni dopo la morte dell’autore (e in alcuni casi anche oltre) tradisce l’intento originale della legge creando, come in questo caso, solo confusione e dispendio di tempo.

Leggi anche – The Big Bang Theory: il creatore parla del finale: «Sarà davvero triste lasciarla andare»