Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- โ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- โ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- โ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- โ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- โ Zero pubblicitร su tutto il sito
Solo qualche giorno fa vi ho consigliato la visione di una serie quasi anonima in Italia, cioรจ โPeaky Blindersโ, ed ho sottolineato quanto questo fosse un peccato date la cura nei dettagli, lโoriginalitร della trama e le tecniche di narrazione del tutto innovative. In piรน, ad innalzare ancora piรน in alto il livello di questa piccola grande opera, troviamo attori fenomenali del calibro di Cillian Murphy, che รจ anche protagonista e capo della gang, e di Tom Hardy, il cui ruolo devโessere un mistero per chi non ha ancora avuto il piacere di accompagnare i Peaky nelle loro storie.

Ma in questo articolo vi parlo di โThe Knickโ e il motivo dellโanalogia รจ presto spiegato. Anche qui osserviamo unโattenzione per i dettagli quasi maniacale e una fedeltร alla storia studiata nei minimi particolari. Nellโaltro articolo avevo elogiato le serie inglesi proprio per questa loro ricercatezza e per questa attenzione agli elementi storici e a quelli piรน materiali, come unโaccurata scelta dei vestiti ricercati ed eleganti, ma questa perla statunitense ne รจ sicuramente un ottimo rivale: il periodo storico รจ pressochรฉ lo stesso, siamo nella New York del โ900 e il gusto vittoriano ha invaso ogni Paese. Inoltre anche in questo caso abbiamo come protagonista una punta di diamante del cinema americano e non: Clive Owen, nelle vesti del Dr. John Thackery.
Tuttavia, la vera peculiaritร che accomuna queste serie di magnifico contenuto e che mi ha spinto a scrivere un articolo al riguardo รจ proprio lโanonimia delle stesse. Sconosciute ai piรน, salvi i casi in cui gli appassionati di gangster, per i Peaky, o di medicina, per The Knick stesso, non vi si imbattano grazie a qualche sito della tipologia โSe ti รจ piaciutoโฆโ o a qualche consiglio fortuito. In piรน, The Knick non gode nemmeno del privilegio di poter essere scoperto casualmente su Netflix e a maggior ragione risulta difficile conoscerlo direttamente. Infatti la serie arrivรฒ sugli schermi nellโAgosto del 2014 e solo dopo tempo venne recuperata da Sky Atlantic. Cercherรฒ dunque di farvela piacere o, meglio, di farvi incuriosire al riguardo per far uscire lโennesimo grande risultato televisivo anonimo, definitivamente, dal semplice successo di nicchia.

Devo subito dire che si tratta di un prodotto davvero particolare, per veri palati sopraffini, adoratori di dialoghi complessi e sceneggiature non proprio tipiche e inusuali del gusto ricercato e dei personaggi dalla caratterizzazione psicologica unica.
Il protagonista รจ il Dr. John Thackery, personaggio ispirato dal chirurgo William Stewart Halsted, e Clive Owen riesce a dargli mille sfumature diverse. Infatti, riesce con maestria a passare dal dottore professionale e impeccabile allโuomo epicureo e amante dei vizi. Nel primo caso, si presenta come un medico che guida magistralmente il reparto di chirurgia del Knickerbocker Hospital (da qui โThe Knickโ) dopo la morte improvvisa dellโex-primario, tra innovazione e sperimentazione. Quindi John, da un lato, รจ un medico brillante e allโavanguardia, costantemente alla ricerca di nuovi metodi e cure innovative, sempre informato, pragmatico e prudente. Ma dallโaltro lato, come detto, presenta altre sfaccettature. Perchรจ John รจ anche quellโuomo egocentrico e cinico che ha una forte dipendenza dalla cocaina (che nei primi del โ900 veniva utilizzata per scopi medici e la si trovava in ampolle), avendone scoperto i benefici come molti suoi colleghi prima di lui, e gradisce la compagnia di belle donne nei bordelli della cittร , uno in particolare con esattezza. Insomma, puรฒ apparire come la personificazione di una forma responsabile dellโesteta wildiano.

Seguiamo cosรฌ questo chirurgo dalle mille sorprese in un percorso di 10 episodi per stagione, dove alla trama principale si intrecciano casi e personaggi piรน disparati. Uno in particolare rende il tutto ancora piรน affascinante e intrigante, cioรจ il Dr. Algernon Edwards, un medico formatosi in Europa, afro-americano. Un aspetto da sottolineare questโultimo, proprio perchรจ ci troviamo in un periodo storico dove la convivenza tra uomini bianchi e uomini di colore non era tollerata e un medico nero in ospedale appariva quasi come un alieno agli occhi dei pazienti. E Thackery non sarร da meno in ciรฒ. Cercherร di respingerlo, evitarlo, scoraggiarloโฆ ovviamente sbagliando. Perchรจ Edwards รจ un dottore dallโesperienza temprata, dalle grandi capacitร tecniche, dalla sviluppata conoscenza teorica e, aspetto da non sottovalutare, dai precedenti affettuosi con la direttrice del The Knick.

Anche John ha una vita privata e lo vedremo piรน volte in compagnia del gentil sesso, ma spesso sarร la compagnia delle prostitute del bordello preferito giร richiamato, intente nel cullare il nostro luminare tra i fumi di alcol e oppio. Ma vi lascio con la curiositร di scoprire con chi altra signora o, meglio, signorina avrร a che fare e nei confronti della quale sembrerร perdere il suo primato di freddezza sentimentale.
Infine, tema centrale di questa grande serie รจ senzโaltro la sensazione di impotenza cosmica, di non poter raggiungere i risultati immaginati e reputati in principio tanto vicini, magari per la mancanza di invenzioni che arriveranno il secolo successivo, per la mancanza di conoscenze mediche sufficienti o ancora per lโassenza di uno spirito di squadra necessario e indispensabile. E questa sensazione di impotenza verso lโesistenza e le avversitร che la coinvolgono sembra poter essere acquietata proprio da quella cocaina che disintegra lโanima e il corpo e che accompagna Thackery sin dallโinizio.

Innovazione e sperimentazione, oppio cinese e meretrici dโalto borgo, cocaina endovenosa, eleganza ricercata, il tutto retto da un combinarsi di cinismo e โhumor noirโ e da una colonna sonora sicuramente psichedelica, quasi malsana, ma sorprendentemente azzeccata e spettacolare: Welcome to The Knick, God has a rival!
