Vai al contenuto
Home ยป The Midnight Club

The Midnight Club, o anche il Decamerone dellโ€™orrore

The Midnight Club

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • โœ“ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • โœ“ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • โœ“ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • โœ“ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • โœ“ Zero pubblicitร  su tutto il sito

Scopri di piรน Hall of Series Discover

The Midnight Club รจ la nuova serie tv Netflix di Mike Flanagan, giร  visto con la storia di fantasmi The Haunting of Hill House e Midnight Mass. Il regista รจ ormai noto come colui che riesce a fondere le tinte piรน classiche del genere horror molto cupe e dark con quelle della purezza religiosa (vedi appunto Midnight Mass), o con profondi drammi psicologici, storie inquietanti di fantasmi dal passato tormentato. Le sue storie non sono mai fini a se stesse ma raccontano sempre โ€œaltroโ€, qualcosa di piรน profondo e intrinsecamente umano.

Con The Midnight Club il livello qualitativo, a mio parere, sale. Non aspettatevi storie di fantasmi qualunque o mostri che sbucano dalle pareti, perchรฉ il male che si insinua nella clinica di Brightcliffe รจ molto piรน profondo. La paura della morte: questo รจ il tema centrale affrontato nella prima stagione di The Midnight Club, come esorcizzare questa paura, come prendere a schiaffi la morte, nonostante sia per loro sempre cosรฌ vicina.

The Midnight Club, dove la soggettivitร  รจ tutto

The Midnight Club
Il Midnight Club (640ร—360)

Nonostante la serie abbia raggiunto il maggior numero di Jumpscare nella sola prima puntata, con ben 21 momenti, la trovo una serie molto personale, intima. I ragazzi che vivono malauguratamente nella clinica per malati terminali di Brightcliffe hanno sogni, desideri che forse non potranno mai far avverare. Ilonka, per esempio, una delle protagoniste, รจ una promettente studentessa alla quale รจ stato diagnosticato un tumore.

Ecco che le storie di questi ragazzi convergono in questo immenso maniero, austero quanto affascinante per aspettare letteralmente la morte, accompagnandola nel suo naturale decorso. Per sfuggire alla paura, i ragazzi decidono di continuare la lunga tradizione del Club di Mezzanotte, una vera e propria parabola del Decameron di Boccaccio in cui viene scelto ogni sera un re o una regina. A lui o lei il compito di raccontare una personale storia dellโ€™orrore.

Come i ragazzi del Decameron decidono di rifugiarsi in una casa di campagna per sfuggire alla peste, ossia la morte in un certo senso, in maniera analoga accade qui. Tutte le storie raccontate sono intime e soggettive. Se per uno possono sembrare sciocche o senza senso, sicuramente per qualcun altro saranno profonde e personali. The Midnight Club riguarda tutti noi, di come possiamo esorcizzare quel mostro invisibile che si chiama morte. Le storie in fondo hanno come protagonisti proprio gli stessi narratori, il loro passato, i loro sogni infranti e le loro incertezze.

La vera bellezza sono i protagonisti

The Midnight Club
Il Midnight Club (640ร—360)

Diciamocelo, le vere star sono i protagonisti di The Midnight Club. Kevin รจ il ragazzo attraente del liceo, un atleta dolce e premuroso; Spencer รจ un giovane malato di aids; Sandra รจ la cattolica del gruppo; Cheri la dolce ragazza figlia di una star di hollywood, ma sempre esclusa dai genitori perchรฉ troppo impegnati alla loro vita frenetica; Natsuki sempre timorosa con una cotta per Amesh; ultima, ma non ultima per importanza, cโ€™รจ Anya (Ruth Codd), ed รจ lei la vera protagonista insieme a Ilonka. Spavalda e cinica, nasconde un animo buono e una tremenda paura della morte, una paura che la incattivisce e la divora fino al midollo.

Inutile dire quindi che la vera anima della serie sono i protagonisti stessi con loro le storie che man mano, sera dopo sera, si raccontano a vicenda. Sono storie introspettive e soggettive, alcune fanno paura, altre sono invece molto piรน psicologiche, come quelle raccontate da Natsuki e da Anya.

E non รจ tutto, perchรฉ in Midnight Club cโ€™รจ anche lโ€™elemento fantasy/thriller della setta di ispirazione mitologica che, secondo Ilonka, dovrebbe aiutare lei e gli altri ragazzi a sfuggire alla loro morte tramite un rito molto antico, e grazie allโ€™aiuto di qualcuno che in passato รจ riuscito a sfuggire al loro stesso destino. Importante qui รจ la figura di un altro personaggio, Sasha, che si aggira nei boschi e produce cure alternative e medicinali grazie lโ€™utilizzo delle piante.

Non ci resta che aspettare e vedere se Netflix deciderร  di produrre anche la seconda stagione, visto e considerato il finale aperto che non lascia spazio a molte interpretazioni e che suggerisce lโ€™arrivo di altri episodi.

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti piรน importanti della settimana.