Vai al contenuto
Home » The Shannara Chronicles

5 ragioni che rendono patetica The Shannara Chronicles

the shannara chronicles

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Ci sono Serie Tv fantasy capaci di rapirti, estasiarti, farti sognare ad occhi aperti.
E poi c’è la prima stagione di “The Shannara Chronicles”
The Shannara Chronicles

Siamo tutti d’accordo nell’affermare che il fantasy sia un genere meraviglioso. Non importa se nel taglio High, Science, Urban o Dark. In ogni sua accezione ci troviamo calati in epoche e mondi inimmaginabili, tra miti, soprannaturale e allegorie.

Da ricordi anni ’90 come “Highlander” e“Buffy”, passando per la trilogia de “Il Signore degli Anelli”, arrivando fino a “Game of Thrones” (sta per tornare! leggete le news al riguardo), la nostra cultura televisiva è scandita da perle encomiabili che questo filone ci ha concesso.

Ma sappiamo che non tutte le ciambelle vengono col buco e lungo il percorso ne abbiamo visti di fallimenti. Possiamo definire con questo attributo la Serie Tv di MTV “The Shannara Chronicles”?

“Are you serious?”The Shannara Chronicles

La prima stagione ha finito col tracimare in una deriva narrativa dai tratti a dir poco lame. Non siamo qui a contestare la componente teen che contraddistingue questo prodotto, ma è chiaro come il sole che la produzione ha esagerato.

E pensare che eravamo stati introdotti in un mondo fantastico, all’insegna di una trama con del potenziale figlio di un’importante eredità letteraria. Peccato che tutto ciò sia stato sopraffatto da un blocco di personaggi forzatamente stereotipati (rigorosamente bellissimi e avvolti in abiti ambigui), nonché da una sceneggiatura che presenta più buchi di un formaggio Emmental.

Alla fine ci troviamo soffocare in quadretto adolescenziale, mentre le vicende delle Quattro Terre rimangono in un angolo attendendo che i tre protagonisti, oltre che copulare tra loro, si diano una mossa.

E se questo era solo un assaggio generale volto a dimostrare le ovvie difficoltà strutturali e stilistiche, vediamo cosa in particolare ci ha fatto storcere il naso nel corso della visione.

Pagine: 1 2 3 4 5 6