Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
E’ risaputo che la serie sia stata un trampolino di lancio per molti artisti oggi rinomati, da attori a registi. E’ altrettanto risaputo che tra i produttori/registi, Vince Gilligan (creatore del colosso Breaking Bad) sia uno di quelli che ha lavorato più assiduamente alla direzione (e talvolta anche alla scrittura) degli episodi. Ciò che non gode di altrettanta popolarità è l’aneddoto sul casting di Bryan Cranston nel ruolo di Walter White: Vince Gilligan, per convincere la AMC a scritturarlo, ha dovuto mostrar loro un saggio del suo talento in ruoli differenti da quelli comici (Bryan Cranston era maggiormente conosciuto per essere il padre di Malcolm nella serie “Malcolm in the Middle“); per farlo, ha proposto loro l’episodio “Drive” di X-Files di cui Bryan Cranston è protagonista.
A quanto pare, anche se solo per riproduzioni televisive/cinematografiche, è illegale e quindi assolutamente vietato utilizzare finti tesserini dell’FBI.
Con uno sguardo attento ai badge di Mulder e Scully, infatti, è possibile notare che la dicitura dell’acronimo non è “Federal Bureau of Investigation“, bensì “Federal Bureau of Justice – Department of Investigation“.
I tesserini, così come altri importanti oggetti di scena (tra cui il celebre poster con lo slogan “I want to believe“), sono conservati tutt’oggi allo Smithsonian National Museum of American History a dimostrazione della rilevanza che la serie abbia avuto sull’intera cultura americana.