Vai al contenuto
Home ยป Twin Peaks

La terza stagione di Twin Peaks ci ha catapultati in un nuovo universo emozionale

twin peaks
Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • โœ“ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • โœ“ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • โœ“ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • โœ“ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • โœ“ Zero pubblicitร  su tutto il sito

Scopri di piรน Hall of Series Discover

Una premessa รจ dโ€™obbligo. Prima di guardare Twin Peaks io non conoscevo nulla di David Lynch. Nel senso: conoscevo il nome, e sapevo che era un regista\sceneggiatore completamente fuori dagli schemi. Ma nientโ€™altro. Dopo aver visto le tre stagioni di Twin Peaks, ed essermi informato un minimo, so qualcosa in piรน. Ma qualcosa in piรน significa poco piรน che niente. Alcuni miei amici e colleghi che invece Lynch lo conoscono bene, mi avevano avvertito: la poetica lynchiana รจ qualcosa di a se stante, e per comprendere decentemente le sue opere devi guardarlo e ri-guardarlo, studiarlo e ri-studiarlo, leggere e ri-leggere cose su di lui. Ci credevo fino a un certo punto, da ignorante pensavo: โ€œSรฌ, sicuramente avranno ragione, ma in fondo che sarร  mai, sarร  di piรน difficile lettura ma alla fine della visione di Twin Peaks sarรฒ ad un buon livello di conoscenza e comprensioneโ€. Niente di piรน sbagliato. Avevano ragione in pieno, e alla fine della visione delle 3 stagioni di Twin Peaks mi rendo conto che per capire appieno Lynch mi ci vorrebbero dei corsi universitari.

Tutto questo รจ per dirvi che no, in questo articolo non parlerรฒ della terza stagione di Twin Peaks provando a dirimere questo o quel punto oscuro, questo o quel mistero irrisolto. Non analizzerรฒ nel dettaglio la questione dei doppelganger, delle varie logge, delle infinite dimensioni, del mix reale-onirico eccetera eccetera. Non proverรฒ nemmeno a spiegarvi il finale (lo ha fatto bene il mio collega in questo articolo). Non lo farรฒ in primis perchรจ non รจ questo il mio obiettivo, in secundis perchรจ di fatto non saprei cosa dirvi senza risultare impacciato come un bambino di 3 anni che prova a guidare uno scooter.

Voglio provare semplicemente a condividere le mie sensazioni su una stagione che ha superato completamente le mie aspettative. Come un profano insomma, che non ha nessuna intenzione di intaccare la sacralitร  lynchiana e per questo non si addentra nemmeno piรน di tanto in congetture.

Partiamo dal principio, e dalle famose raccomandazioni che le persone con un alto grado di conoscenza di questo autore mi avevano fatto, e alle quali avevo reagito con parziale scetticismo. Uno scetticismo che non si รจ del tutto placato dopo la visione delle prime due stagioni. Sรฌ, nei primi due capitoli Twin Peaks evidenziava alcuni elementi di stranezza, a tratti completamente deliranti per chi si approccia per la prima volta al mondo di Lynch, ma manteneva comunque una linearitร  visibile. Era al contempo sinistra e rassicurante. Pian piano ti faceva entrare in empatia coi personaggi, perfettamente caratterizzati sebbene non dotati di grande profonditร , e ti faceva vivere dallโ€™interno quel mondo tetro, avvolto nel mistero ma anche amichevole, divertente, familiare. La trama scorreva sulla base di alcuni canovacci standard che per dritto o per storto arrivavano a una loro coerente e logica risoluzione, logica ovviamente relativamente a quellโ€™universo. Insomma, anche le parti apparentemente piรน fuori di testa e incomprensibili si arrivavano in qualche modo a comprendere. Si riuscivano a mettere insieme i pezzi.

Ho scoperto poi che quello non era il vero Lynch: costretto a piegarsi alle logiche di produzione basate sul fatto che il pubblico generalista avrebbe abbandonato la serie, se il regista avesse osato piรน di tanto, questโ€™ultimo era rimasto imbrigliato in degli schemi che non gli appartenevano. Il risultato รจ stato comunque quello di aver creato una serie che ha fatto scuola, un capo-lavoro nel senso pieno del termine al quale si sono ispirate anche tante serie tv dellโ€™epoca moderna (ne abbiamo parlato dettagliatamente in questo articolo), col pubblico di ieri e di oggi che ne รจ uscito pienamente soddisfatto. Chi non รจ uscito soddisfatto invece รจ proprio Lynch, che per una manciata di lustri ha covato, fino ad arrivare allโ€™esplosione di The Return, nel 2017.

Un ritorno che era stato preannunciato da Laura Palmer nellโ€™ultima puntata della seconda stagione, con quel โ€˜Ci rivedremo tra 25 anniโ€™ detto a Dale Cooper e mediante Dale, detto a tutto il pubblico. Era una promessa, una dichiarazione dโ€™intenti. Twin Peaks non sarebbe finita come volevano loro. Sarebbe finita come voleva Lynch.

In molti hanno criticato la terza stagione di Twin Peaks argomentando la loro opinione con la semplice asserzione che, di fatto, non era piรน Twin Peaks. Non cโ€™era piรน quella familiaritร , quel vissuto dello spettatore allโ€™interno di quel microcosmo rassicurante, non cโ€™era quasi piรน niente di quanto era andato in onda 5 lustri prima. I vecchi personaggi, escluso Dale Cooper, erano ridotti a fugaci comparse. E lo stesso Dale Cooper non era piรน lui.

Il che รจ vero, ma a mio parere non รจ assolutamente qualificabile come difetto. Tuttโ€™altro. Se Lynch avesse ripreso le fila della vecchia Twin Peaks senza cambiare nulla, ambientando tutto nella consueta cittadina, coi soliti personaggi, i soliti canovacci e i soliti misteri da risolvere, questo ritorno avrebbe avuto un sapore veramente stantio. Sarebbe stata una banalissima operazione nostalgia per tirar su qualche vagonata di milioni, sfruttando il nome della vecchia serie. Lo hanno fatto in tanti, accontentando un pubblico incontentabile, che puntualmente ha criticato aspramente la minestra riscaldata. Non lo ha fatto Lynch, ed รจ stato criticato per non aver riproposto la minestra riscaldata. Non ci va davvero mai bene niente.

Lynch รจ riuscito invece nellโ€™intento di spaziare, aprendoci nuovi mondi e regalandoci nuovi modi di rimanere straniti, spaesati, terrorizzati. Perchรจ Twin Peaks, sia nelle prime due versioni che nellโ€™ultima, riesce a fare una cosa che non riesce a fare piรน nessuno: fa veramente paura. La parola horror รจ ormai abusata, banalizzata nel suo sovrautilizzo, ma per Twin Peaks รจ sempre tremendamente calzante. In ogni epoca, in ogni versione, in ogni dimensione. In ogni anno.

Lโ€™assenza di linearitร  e di logica apparente in Twin Peaks 3 โ€“ The Return permettono allo spettatore di viaggiare dentro se stesso. Senza un filo conduttore da seguire, รจ diventato necessario affidarsi alle proprie sensazioni. A cosa ti provocava questa o quella scena a livello interiore. Con lโ€™ultimo capitolo, Twin Peaks ha acuito il suo status di esperienza sensoriale, ma nel senso pieno del termine.

Riportare in vita un universo sepolto 25 anni prima non era affatto uno scherzo. Come detto, il rischio di ricadere nellโ€™imbarazzo della riproposizione stanca di clichรจ, era tangibilissimo. Lynch รจ riuscito a dribblare questa empasse dando pieno sfogo al suo genio creativo. Approfondendo il discorso solo accennato delle logge, ampliandolo e rendendolo piรน astratto e complicato a livello logico, ma al contempo piรน concreto e pieno sul piano sensoriale.

Non ha poi tralasciato la parte classica e piรน normale, per quanto inizialmente potesse sembrare il contrario. I vecchi e rassicuranti personaggi sono chiaramente piรน marginali, ma non trascurati come qualcuno ha sostenuto: sono semplicemente proposti in maniera piรน discreta nellโ€™evoluzione delle loro vite. Vite normali e senza particolari squilli di tromba, dopo il delirio successo 25 anni prima che comunque ha segnato in maniera indelebile soprattutto alcuni di loro. Come quella Audrey Horne che ancora non abbiamo capito in che stato versi.

E poi, la terza Twin Peaks ci ha regalato un divino Kyle MacLachlan. Se nelle prime due stagioni avevo amato il personaggio ma non mi aveva impressionato lโ€™attore, in questโ€™ultima ho amato alla follia entrambi. O per meglio dire, tutti e 4: lโ€™attore e i tre personaggi. Kyle ci ha fatto viaggiare in una serie di dimensioni interiori ed esteriori, riuscendo a interpretare in maniera splendida tre versioni di se stesso: Dale Cooper, Bad Coop e Dougie Jones. Tutti e 3 meravigliosamente sfaccettati, ma la novitร  assoluta, Dougie, รจ quello che piรน si รจ preso la scena. MacLachlan si รจ reso protagonista di una prova attoriale mastodontica col personaggio di Dougie, riuscendo a trasmettere unโ€™infinitร  di emozioni anche solo con la leggera inflessione di uno sguardo o di un gesto, compresso allโ€™interno del suo stato catatonico. Inoltre, Dougie ha rappresentato al contempo una linea comica maestosa, nel suo essere tristemente grottesco.

Insomma, secondo me Twin Peaks 3 non meritava questo semi-flop a livello di ascolti e non meritava tutte le critiche che ha ricevuto. Non le meritava anche semplicemente per il gran finale, che ha rappresentato la parziale chiusura di un cerchio. Parziale, perchรจ la realtร  รจ che da questo cerchio non si uscirร  mai. Non ne usciranno mai Dale Cooper e Laura Palmer, e noi con loro. Il ritorno di Laura nellโ€™ultima puntata รจ stato un autentico coniglio dal cilindro. E il suo urlo straziante con cui si conclude la stagione รจ una delle cose piรน intense e terrorizzanti che abbia mai visto in tv.

Twin Peaks 3 non รจ piรน Twin Peaks, รจ vero. Eโ€™ una serie a se stante. Anarchica, entropica, caotica. Ma anche particolarmente altruista. Perchรจ nel suo caos e nella sua apparente assenza di empatia, ci ha fatto provare emozioni allo stato brado. Emozioni nostre. Non condivise con dei personaggi e rielaborate tramite essi, ma completamente nostre. E in giro non cโ€™รจ niente di vagamente simile.

LEGGI ANCHE โ€“ Twin Peaks: solo il tempo avrebbe potuto riaprire la Loggia




Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti piรน importanti della settimana.