4. Mad Man
Dopo Una mamma per amica, passiamo da una dramedy a un period drama straordinario: Mad Men. Creata da quel genio folle di Matthew Weiner, la serie racconta il mondo pubblicitario newyorkese degli anni sessanta. In questo modo ci mostra i grandi cambiamenti della societร USA avvenuti in quellโincredibile decennio.
Mad Men non รจ una semplice buona serie tv. Mad Men รจ lโequivalente televisivo dei grandi romanzi russi. La sua forza e potenza narrativa deriva in parte dalla drammatizzazione degli eventi storici di cui parla, ma dallโaltra parte ha la capacitร di mostrare senza fretta un susseguirsi costante di spaccati di vita quotidiana. Ha un ritmo irregolare, ma mai disturbante. La trama, apparentemente da soap opera, ha una profonditร di temi e sviluppo di personaggi unica. Infine, la qualitร dei dialoghi superano qualsiasi altra cosa vista fino a oggi in televisione.
I dialoghi, con il loro ritmo rilassato, lโattenzione allโironia verbale e drammatica, la fedeltร spasmodica agli stili linguistici del tempo, hanno una qualitร di stampo squisitamente letterario. In aggiunta a questo, i riferimenti culturali e letterari sono, a individuarli, numerosissimi.