Vai al contenuto
Home » #VenerdiVintage

#VenerdìVintage – Come è nato Una mamma per amica

Famiglia

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Quando parliamo di Una mamma per amica, Gilmore Girls, parliamo di una Serie Tv unica nel suo genere.

È unica nella sua vena ironica, il ritmo dei dialoghi, l’oculata caratterizzazione di ogni suo personaggio e l’incredibile rapporto che lega Lorelai e Rory, indiscusso protagonista della serie.

Amy Sherman-Palladino, la creatrice, ha portato insieme al marito Dan Palladino sullo schermo uno show su una madre e sua figlia, unite da una forte amicizia, riuscendo al contempo a creare un solido universo della serie in cui persino la cittadina di Stars Hollow sembra avere tridimensionalità, una sua personalità ed i propri colori.

Nelle sue sei stagioni Una mamma per amica ci ha mostrato la crescita di Rory, i drammi personali e famigliari, le difficoltà che possono tangere anche il più solido dei rapporti, mostrandoci un interessantissimo spaccato della frenetica e spesso assurda quotidianità delle due protagoniste.
Questa serie ha inevitabilmente vinto l’amore del pubblico, ed è grazie a questo che, dopo aver abbandonato la produzione della serie nell’ultima stagione per l’impossibilità di formulare un accordo con il network CW, Sherman-Palladino ha ripreso le redini per i quattro episodi della miniserie evento che uscirà il 25 Novembre – Gilmore Girls, a Year in the life. Inutile dire quanto aspettavamo di ritrovare Rory, Lorelai e tutti gli abitanti di Stars Hollow dieci anni più tardi.

una mamma per amica

Abbiamo perciò accennato che Una mamma per amica è frutto del genio di Amy Sherman-Palladino, che non si è limitata ad immaginarsi e creare da zero le dinamiche della serie, ma ha trovato ispirazione in una sua personale esperienza.

Appurato che Stars Hollow è da considerare alla stregua di un personaggio chiave, bisogna premettere che tutto ha inizio proprio da una cittadina simile.
Amy si trovava in una cittadina del Connecticut chiamata Washington Depot, e racconta di aver soggiornato alla locanda Mayflower Inn, che ha trovato estremamente affascinante. La sua esperienza in quel luogo l’ha portata ad abbozzare i dialoghi del pilot già durante la sua prima notte di permanenza.
Ad affascinarla è stata l’atmosfera di quel luogo, i suoi abitanti e il rapporto di fratellanza che si percepiva tra loro. Amy l’ha descritto come magico, e rimasta colpita dal modo in cui i cittadini si comportavano tra di loro – alcuni si servivano persino da soli nei locali, proprio come vediamo fare a Lorelai nella serie -, ha deciso di creare la fittizia Stars Hollow sulle false righe di Washington Depot e usarla come ambientazione per la sua serie. Persino le riunioni cittadine sono ispirate a quelle della reale cittadina: chissà che non esista un vero Taylor Doose!

una mamma per amica
Stars Hollow

Come sappiamo, per il ruolo di Rory è stata scelta Alexis Bledel, allora diciottenne alla sua prima esperienza sullo schermo; Lauren Graham è invece diventata Lorelai Gilmore.

Ci sono alcune curiosità che riguardano il casting: in primo luogo, Luke non sarebbe dovuto esistere, o meglio, al suo posto ci sarebbe dovuta essere una donna di nome Daisy, e noi ora conosceremmo la Daisy’s Diner. Alla fine, Scott Patterson è stato ingaggiato per interpretare Luke, il burbero proprietario della tavola calda che sfama Lorelai. La scelta è ricaduta sulla modifica del sesso del personaggio nello script poiché si è considerata la già ampia presenza femminile tra i personaggi principali, ed inoltre ciò avrebbe aperto la porta ad un possibile interesse romantico per Lorelai – esattamente ciò che è accaduto.

Una mamma per amica

Come possiamo immaginare Alexis non è stata la sola a candidarsi per il ruolo di Rory, e tra le contendenti c’era anche Liza Weil, che naturalmente non ha ottenuto la parte, ma in un modo o nell’altro è riuscita ad entrare nello show. Infatti la conosciamo come Paris, l’amica (in principio nemica) di Rory. Liza non era adatta al ruolo di Rory, ma è piaciuta tanto ai produttori che hanno costruito un ruolo tutto per lei.

Una mamma per amica

Sempre in tema di cast, inizialmente a dover interpretare Sookie, la migliore amica di Lorelai e migliore cuoca del mondo, era Alex Borstein, che per altri impegni lavorativi ha dovuto abbandonare la parte, ma che comunque è apparsa saltuariamente come Drella, l’insofferente suonatrice di arpa dell’Indipendence Inn. Ad interpretare Sookie è quindi Melissa McCarthy, ma la sua dolce metà, Jackson, è interpretata dal vero marito della Borstein, Jackson Douglas.

Un altro fatto riguarda Lane, personaggio basato sulla migliore amica di Amy Sherman-Palladino, Helen Pai, anche lei produttrice dello show. Il nome della band di Lane è un anagramma del suo nome: Hep Alien. Anche il primo ragazzo di Lane, interpretato da Adam Brody, è ispirato al marito di Helen Pai, ed infatti condividono lo stesso nome: Dave Rygalski.

Come ben sappiamo, la musica gioca un ruolo fondamentale all’interno dello show, e spesso è oggetto di discussione tra i personaggi, senza contare anche la presenza di Sebastian Bach degli Skid Row. A curare la musica dello show era la stessa Sherman-Palladino, che ritiene la colonna sonora fondamentale a veicolare determinati messaggi, ed in generale è appassionata di musica. Tutta la musica della serie è stata scritta dalla cantante Sam Phillips, che è apparsa anche in un episodio.

Il pilot di Una mamma per amica è stato finanziato dal Family Friendly Programming Forum, un’associazione pubblicitaria, e girato a Unionville, nei pressi di Toronto, che ha dato vita a Stars Hollow, mentre il resto della serie è stato girato negli studi Warner Bros in California, riproducendo le scenografie della cittadina.

La serie ha debuttato il 5 ottobre 2000 sul network WB, su cui è rimasta fino alla sesta stagione, quando è stata acquisita da CW.

Ora invece il testimone di Una mamma per amica è passato a Netflix. Spetterà ora alla piattaforma che ha rivoluzionato le Serie Tv a farci ricongiungere con le nostre Gilmore preferite.