Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Come spesso accade, mentre nel nostro Paese ancora si discute su questioni come la famiglia tradizionale, omogenitoriale e monoparentale, spesso con toni molto accesi, nel magico mondo delle serie tv questi stessi temi sono stati affrontati da diverso tempo, a volte in modo leggero, a volte più seriamente.
Se ci pensiamo, infatti, soprattutto nelle serie statunitensi, si è partiti da famiglie tradizionali, come la Bradford dell’omonimo show, fino ad arrivare alla famiglia omogenitoriale di Modern Family che, udite udite, ha avuto anche la possibilità di adottare una bambina.
Anche nei più liberali Stati Uniti il modo di raccontare la famiglia è cambiato in maniera graduale: per noi italiani sembra quasi di parlare di fantascienza, eppure ci sono paesi in cui affrontare tematiche “scomode” significa approfondirle ed accettarle.
Un’altra serie che segue lo stesso impianto è la famiglia di Carl Winslow, in Italia Otto sotto un tetto e negli USA Family Matters. A parte che spesso questa serie è citata in altre più recenti, come New Girl, io la ricordo bene perché era davvero spassosissima: come dimenticare Laura e il suo innamoratissimo Steve Urkel? Tornando alla questione principale, anche in questo caso la famiglia è numerosa e allargata e la mamma sta a casa per meglio gestirla, ma ricordo chiaramente battibecchi da cui il marito esce sconfitto.
La famiglia delle serie tv comincia a cambiare con Beverly Hills 90210: ho parlato già in diverse occasioni di quanto questa serie abbia portato una ventata di aria fresca nei contenuti seriali e anche in questo caso si raccontano storie di famiglie disgregate: Kelly, la cui madre poi si sposa con il padre di David, con cui ha una figlia e da cui poi divorzia, Dylan, con dei genitori del tutto assenti, Valerie, che uccide suo padre poiché la violentava… diciamo che l’idea di famiglia come paradiso viene messa fortemente in discussione.
Concludo con la famiglia composta da Cam e Mitchell: inizialmente solo conviventi che adottano la piccola Lily, poi sposi grazie all’introduzione del matrimonio per le coppie gay nello stato della California. Inutile stare qui a raccontare quanto sia fantastica Modern Family: grazie al racconto divertente e vivace della quotidianità di una famiglia omogenitoriale, chi ha delle remore ad accettare l’esistenza delle stesse può iniziare a capire che ovunque c’è amore c’è famiglia, sia essa composta da madre e padre o da padre e padre o da un solo genitore.