Per il #VenerdiVintage, oggi, non sconfiniamo. Rimaniamo in Italia, per una volta. Perchè anche in Italia siamo riusciti, ogni tanto, a tirare fuori qualche Serie Tv interessante. Certo, si contano sulle dita di una mano, ma ci sono. Ed una di queste è certamente Romanzo Criminale, perla rara nel mare di mediocrità della serialità nostrana.
I personaggi della serie sono stati divinamente interpretati da attori fino ad allora sconosciuti, che oggi grazie al capolavoro di Sollima sono riusciti a guadagnarsi la fama che meritavano. Peccato però che l’Italia non offra comunque molti spunti a livello Serie Tv, e quindi rivedere in altre vesti i vari Dandi, Libanese e Freddo non è impresa così semplice. Qualcuno l’abbiamo ritrovato sul piccolo schermo, altri si sono dedicati principalmente a cinema o teatro, scomparendo o quasi dal mondo della televisione. Andiamo a vedere che fine hanno fatto i vari protagonisti della serie.
Francesco Montanari (Il Libanese)
Per il resto, Montanari lo abbiamo ritrovato qualche volta al cinema (Tutti al mare, Un Natale stupefacente, Sotto il vestito niente) ma la sua principale occupazione rimane comunque il teatro: lì è nato e lì a quanto pare continua ad esprimersi meglio. Anche perchè di grosse produzioni seriali in Italia non ce ne sono troppe, e di conseguenza sono poche anche le possibilità di cimentarsi in un mondo in cui Francesco aveva dimostrato di poter stare benissimo.
Ah, per i più nostalgici: ha girato assieme agli attori che interpretavano Dandi, Bufalo, Scrocchiazzeppi e l’avvocato Vasta una sorta di ironico spin-off di Romanzo Criminale, in una miniserie andata in onda su La7 all’interno del programma Un Due Tre Stella nel 2012. Provate a digitare su YouTube ‘La Banca della Magliana’… non ve ne pentirete. Intanto, andiamo avanti che ci sono da scoprire varie altre cose interessanti!