Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Nel corso degli anni, Vikings si è conquistata un posto di rilievo sia nella serialità che nel cuore degli spettatori. Lanciato nel 2013 sulla rete televisiva History, il gioiellino di Michael Hirst è riuscito a unire storia e fiction, prendendo spunto da fatti reali e dalle leggende nordiche. Stagione dopo stagione il pubblico ha avuto la possibilità di conoscere sempre meglio il mondo e la cultura vichinga, entrambi resi vibranti dalla presenza di personaggi tanto brutali quanto affascinanti. Infatti, per quanto gli elementi storici abbiano dato un valore aggiunto allo show, Vikings non avrebbe mai avuto tanto successo senza la presenza dei suoi meravigliosi protagonisti.
Se nelle prime stagioni la storia ruotava principalmente intorno a Ragnar, in quelle successive lo show è diventato sempre più corale, dando la possibilità di brillare anche agli altri attori. Grazie a questa opportunità, i vari interpreti hanno dimostrato di poter entrare ancora più in contatto con il proprio personaggio e capirlo fino in fondo. Attraverso sguardi eloquenti e gesti minuziosi, i vari attori sono riusciti a portare sullo schermo le molteplici sfumature dei protagonisti, rendendoli così reali e umani.
Vediamo dunque insieme la classifica delle 5 migliori interpretazioni in Vikings:
5) George Blagden – Athelstan

Per poter interpretare un personaggio complesso come Athelstan era necessario un grande attore. Questo protagonista ha affrontato numerosi cambiamenti e rivelazioni durante il suo percorso in Vikings, e fortunatamente George Blagden è sempre riuscito a comprendere la lotta interiore che caratterizza il personaggio. Il monaco cattolico è chiaramente un uomo religioso, guidato dalla fede e dalla morale. Ma la sua dedizione va di pari passo con una fervente curiosità e il desiderio di comprendere l’ignoto. Catturato da Ragnar, Athelstan viene catapultato in una realtà completamente diversa da quella in cui ha sempre vissuto. Lontano dalla terra natia, il monaco affronta una crisi spirituale, così come una delle evoluzioni più importanti dello show.
Blagden è stato in grado di portare sullo schermo la trasformazione di Athelstan, di dare vita a un uomo complesso e combattuto. Anche se ha abbandonato lo show nel corso della terza stagione, questo personaggio ha lasciato un segno indelebile non solo nel cuore di Ragnar, ma anche in quello del pubblico.