Vai al contenuto
Home » Vikings » Vikings: cosa c’è di vero nella serie?

Vikings: cosa c’è di vero nella serie?

Vikings

5) La linea temporale di Vikings (falso)

Vikings

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La linea temporale percorsa dalla serie copre a malapena trenta anni di storia. E in questo lasso di tempo accadono innumerevoli eventi di enorme portata storica. Ma nella realtà tali eventi si sono svolti molto più lentamente. Tra un raid e l’altro nelle “terre dell’Ovest” (odierno Regno Unito) potevano passare decine, dozzine di anni. È altamente improbabile che uno stesso vichingo abbia potuto partecipare a così tanti raid di quel genere. E sicuramente chi tra i norreni giunse in Northumbria per la prima volta nella storia non ebbe l’occasione di partecipare all’assedio di Parigi, avvenuto decine di anni dopo. Anche qui tuttavia si è trattato di esigenza scenica. Sicuramente far vivere agli stessi personaggi tutti questi grandi avvenimenti risulta più funzionale ai fini della narrazione.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10