Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
È notizia degli ultimi giorni, una delle più importanti della settimana se si parla di serie tv: l’acclamata Vikings, ormai prossima all’inizio della sesta e ultima stagione, avrà uno spin-off. Intitolata provvisoriamente (e forse definitivamente) Vikings: Valhalla, verrà prodotta da Netflix e sarà curata dallo stesso autore della serie madre, Michael Hirst.

Ambientata cento anni dopo gli eventi che verranno narrati nel finale di Vikings, il sequel affronterà le grandi gesta dei discendenti dei vichinghi che abbiamo imparato a conoscere e amare nel tempo grazie al racconto intrigante di Hirst. Da Leif Erikson a Freydis, passando per Harald Harada, il celeberrimo William il Conquistatore e tanti altri, saranno tanti i personaggi con i quali dovremo prendere confidenza.
Un ottimo modo per gestire al meglio l’inevitabile astinenza da Vikings che ci affliggerà dal secondo successivo alla messa in onda del series finale, con una possibile sorpresa: potremmo avere a che fare anche con un volto familiare. Improbabile pensarlo, visto che l’immortalità non è una delle caratteristiche degli eroi della serie e l’età media della popolazione era ben al di sotto dei cento anni. Ma è stato lo stesso Hirst ad affermarlo nel corso di un’intervista con Entertainment Tonight:
Sono felice di poter andare avanti ed esplorare nuovi elettrizzanti luoghi. Uno degli argomenti principali sarà la cristianizzazione del mondo pagano. Vedrete armate di vichinghi cristiani lottare contro armate di vichinghi pagani, sarà davvero interessante. Si arriverà fino al 1066 con l’invasione dell’Inghilterra da parte di un discendente di Rollo. Quindi potrete anche notare un volto stranamente familiare”
Cosa vuol dire? Il volto familiare sarà quello di Clive Standen, interprete di Rollo? Se sì, avremo a che fare con dei flashback in cui rivedremo l’iconico fratello di Ragnar Lothbrok? Oppure sarà lo stesso Standen a dare vita sullo schermo a William il Conquistatore? Le domande sono tante e le risposte, al momento, pochissime. Quel che è certo è che ora siamo ancora più curiosi di vedere dove andrà a parare Vikings: Valhalla. Ovviamente dopo aver vissuto intensamente l’ultimo atto di una delle serie più belle gli ultimi anni.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.