15) Il conto alla rovescia
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Un altro interessantissimo easter egg è nell’episodio 2, in cui Angela e Cal guardano un orologio mentre conta i minuti che mancano a Natale. L’orologio è una replica esatta dell’orologio dei fumetti chiamato Doomsday Clock, che traccia gradualmente il viaggio dell’umanità verso l’annientamento nucleare. Un orologio con lo stesso design è visibile sul Madison Square Garden dopo l’attacco dei calamari, coperto di sangue e circondato da cadaveri.
Lo stesso quadrante dell’orologio può essere visto sullo sfondo nella scena dell’episodio 2 in cui i domestici di Adrian Veidt eseguono la sua opera teatrale. L’orologio da tasca di Veidt e il timer della scena dell’episodio 2 nella panetteria di Angela, nella quale interroga Will per la seconda volta, hanno un design simile. E la cosa più singolare è che tutti gli orologi leggono pochi minuti a mezzanotte.
16) La storia del Dr. Manhattan

La suddetta opera teatrale, scritta da Veidt, racconta la storia delle origini del Dr. Manhattan. Negli anni ’50, uno scienziato di nome Jon Ostermen si reca nel macchinario del campo intrinseco per recuperare l’orologio che ha riparato per la sua ragazza, Janey Slater. La macchina è attiva e Osterman diventa il Dr. Manhattan. Il nome dell’opera teatrale è Il figlio dell’orologiaio e il padre del Dr. Manhattan era proprio un orologiaio. La recita termina con l’uomo che dice “Niente finisce. Nulla finisce mai davvero”, una frase iconica del Dr. Manhattan in Watchmen.
17) Pillole velenose
Quando i poliziotti di Tulsa inseguono un membro del Settimo Cavalleria, questo riesce a uccidersi con una pillola avvelenata prima che Angela possa prenderlo. Questa usanza fa eco a una scena dei fumetti di Watchmen, in cui l’assassino di Adrian Veidt si uccide con lo stesso metodo (più tardi è stato rivelato che Veidt fece ingoiare forzatamente all’assassino quelle pillole per convincere Rorschach che chi aveva ucciso il comico era qualcuno con un enorme rancore nei confronti degli eroi mascherati).