Vai al contenuto
Immagine copertina Corso di storia delle Serie Tv di Hall of Series

HoS Histories – il corso di storia delle Serie Tv

Diventa un esperto di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.

Cosa Imparerai?

Le origini della serialità televisiva e il suo sviluppo storico

La differenza tra trama verticale e orizzontale e il suo ruolo nella narrativa televisiva

Come le innovazioni tecnologiche e sociali hanno trasformato il modo di guardare la TV

L’impatto culturale delle grandi serie dagli anni ’90 a oggi

I segreti del successo delle serie nell’era dello streaming e della contaminazione cross-mediale

L’adattamento della serialità italiana a canoni internazionali

Informazioni

  • Durata: 3 lezioni da 1h15m ciascuna
  • Date: 22 Maggio – 5 Giugno 2025
  • Iscrizioni: massimo 25 studenti
  • Costo: € 65
CalendarioDataOrario
Lezione 1 – Le Radici della Serialità Televisiva22 Maggio, giovedì18:30 – 19:45
Lezione 2 – La svolta degli anni ’90 e 200029 Maggio, giovedì18:30 – 19:45
Lezione 3 – L’era dello streaming e della cross-medialità5 Giugno, giovedì18:30 – 19:45

Il Programma

  • ⁠Lezione 1: Le Radici della Serialità Televisiva
    • Dai radiodrammi ai telefilm: l’inizio di tutto
    • La TV del dopoguerra: sitcom e polizieschi
    • Intrattenimento da tavola: cosa significa guardare serie negli anni ‘80
    • I primi segnali del cambiamento: l’arrivo della trama orizzontale
  • Lezione 2: La svolta degli anni ’90 e 2000
    • Dalla semplicità narrativa alla complessità delle storie lunghe
    • Serie TV e temi sociali: I Soprano, Mad Men, Breaking Bad
    • Il boom del fandom online: il caso Lost e le community di appassionati
    • Quando la TV diventa evento: il fenomeno globale di Game of Thrones
  • Lezione 3: L’era dello streaming e della cross-medialità
    • Come Netflix e le altre piattaforme hanno cambiato il modo di fruire i contenuti
    • Dai fumetti alla TV: l’universo Marvel serializzato
    • L’effetto nostalgia: analisi del successo globale di Stranger Things
    • Videogiochi in TV: il futuro della serialità
    • Le produzioni che hanno cambiato il modo di fare storie in Italia
    • Riflessioni sulle sfide e prospettive della serialità futura

Come si svolgono le lezioni

  • Modalità online (Google Meet), lezioni fruibili on-demand
  • Approccio interattivo con discussioni di gruppo e analisi guidate di scene selezionate
  • Esercitazioni pratiche e possibilità di approfondimenti individuali
  • Feedback personalizzati

Docenti e Staff

A presentare e discutere il corso sarà Giulia Vanda Zennaro, giornalista e redattrice di Hall of Series, con il supporto di Vincenzo Bellopede, caporedattore di Hall of Series, per approfondimenti tecnici su specifiche serie tv.

FAQ

A chi è rivolto il corso?

Il corso è pensato accuratamente per tutti gli appassionati di serie TV che vogliono approfondire la propria conoscenza in ambito didattico, per i più disparati fini: aspiranti redattori, critici televisivi, o ancora studenti e professionisti della comunicazione audiovisiva e giornalistica.

Chiunque voglia comprendere il fenomeno seriale da una prospettiva culturale, sociale e tecnologica, è nel posto giusto!

Sarà un corso solamente teorico?

Certo che no! Daremo a ogni partecipante un feedback personalizzato e più occasioni possibili di confronto con i docenti e il resto del gruppo.

Come posso partecipare alle lezioni?

Le lezioni si svolgono tramite Google Meet. Dopo l’iscrizione, riceverai un’email con i dettagli per partecipare.

Se mi perdo qualche lezione?

Nessun problema: saranno tutte registrate e vi arriverà una mail con il video della “puntata precedente”. L’interazione, però, è fondamentale, quindi speriamo di vederci il più possibile.

Iscriviti al Corso

Prenota subito il tuo posto!

Hai altre domande?

Scrivici all’indirizzo email [email protected] o su Whatsapp

Seguici sui Social