“È un vero spasso, stare insieme a te…non mi manca niente, se sei con me…”: bastano questi versi e già i nostri occhi si velano di commozione, mentre la nostra bocca inizia a cantare una sigla di cui sappiamo ancora tutte le parole. Zack e Cody al Grand Hotel ha accompagnato tanti dei nostri pomeriggi d’infanzia, con vicende mai banali, che arrivavano a picchi di riflessione piuttosto profondi per un prodotto di Disney Channel, e con episodi che sono stati un vero e proprio antidoto alla noia, soprattutto in quei giorni in cui non potevamo uscire fuori a giocare. Insomma, chi non ha mai sognato di abitare in un albergo assieme ai nostri gemelli preferiti? E vivere con loro mille avventure? Chi dice no, sta chiaramente mentendo.
A rendere Zack e Cody al Grand Hotel un successo così grande sono stati principalmente due fattori tra loro collegati: la coralità delle storie e la familiarità dei personaggi. E oggi, a noi, interessa il secondo punto.
Tutti i personaggi dello spettacolo, infatti, sono più complessi di quanto si possa pensare e umanamente riconoscibili nei loro pregi e difetti, paure e desideri. A cominciare proprio da Zack e Cody Martin. Il primo è il tipico ragazzino sbruffone, estroverso, bravo con le donne, gli sport e i videogiochi. Per la sua socialità e spavalderia è molto affascinante, ma sotto quella corazza nasconde un lato tenero, sentimentale e insicuro che, quando fuoriesce con il fratello, Maddie o la madre, ci fa sciogliere come neve al sole. E, pur non piacendogli studiare, non è stupido, anche perché convivere con la dislessia non è affatto semplice.
Dylan Sprouse, nonostante la giovane età, riesce a mostrare tutti questi lati del suo Zack, rendendolo un personaggio profondo, empatizzabile, fastidioso sì, ma umano e reale. Dimostrò già da questa serie tv di Disney Channel un talento che, forse, non ha coltivato appieno come suo fratello Cole Sprouse, scegliendo di dedicare più tempo ai suoi studi.

Più conosciuto di Dylan Sprouse per essere stato Ben in Friends (e, in alcuni bloopers, è possibile vedere la sua grande capacità mnemonica quando ricordava agli attori le battute che si erano dimenticati) è Cody, il gemello dolce, solare e gentile; il classico secchione geniale che ama studiare, è imbranato negli sport e con le ragazze (anche se sarà fidanzato dalla seconda stagione con Barbara) ed è un maniaco dell’ordine. Cole Sprouse riesce a trasmetterci pienamente la sensibilità di Cody, ma anche il suo essere egoista in certe occasioni e un guastafeste, perché più maturo e responsabile di Zack. Ma è pur sempre un bambino e si lascia trascinare in situazione assurde, finendo spesso nei guai.
È Cole Sprouse quello che, dopo la laurea, è riuscito davvero a sfondare sia al cinema con, ad esempio, Un metro da te, sia soprattutto in tv, partecipando alla longeva Riverdale. Lì interpreta un personaggio totalmente diverso dallo spensierato, gioioso e teneramente imbranato ragazzino di Zack e Cody al Grand Hotel. Jughead Jones, infatti, è affascinante e tenebroso, cinico, irascibile, furbo, sarcastico all’ennesima potenza, brillante, un leader nato e pieno di segreti.
Però i gemelli, che verranno poi approfonditi ulteriormente nel sequel della serie, non sono gli unici “caratteri opposti” dello spettacolo di Disney Channel.
La laboriosa, povera e gentile Maddie Fitzpatrick è la ragazza del banco dei dolci e il grande amore – non corrisposto – dello Zack di Dylan Sprouse. Intelligente, ambientalista e leale, è interpretata da Ashley Tisdale, ovvero l’iconica Sharpay Evans di High School Musical. E già con questi due diversissimi personaggi viene messa in luce la bravura di un’attrice che definire solo come tale è riduttivo. Certo, dopo Zack e Cody al Grand Hotel ha recitato da protagonista in serie tv come come Hellcats, Carol’s Second Act (con il Kyle MacLachlan di Twin Peaks), Buon quel che vi pare e da guest star, ad esempio, in Sons of Anarchy. Ma ha pure prodotto Young&Hungry, portato avanti una carriera musicale e fondato il proprio brand di cosmetici.

La sua Maddie ribaltava il classico stereotipo della bionda stupida, così come London Tipton (chiara parodia di Paris Hilton) quello dell’asiatica intelligente e secchiona.
Brenda Song di strada ne ha fatta, partecipando con ruoli ricorrenti in show come New Girl e Scandal e da protagonista in Station 19 e Dollface; al cinema, pur avendo preso parte a film piuttosto recenti, tocca la sua vetta più alta con The Social Network. Ma diciamocelo, nessuna avrebbe mai potuto interpretare in quel modo l’iconica ereditiera – e prima influencer di Disney Channel, con il suo programma prodotto dal gemello di Cole Sprouse – di Zack e Cody al Grand Hotel, la cui canzoncina ci risuona ancora nelle orecchie, assieme al suo “Viva Me”:
“London Tipton è una star, è una star è una star
London Tipton è una star e i suoi fan la amano di più, sempre più”.
Lei è semplicemente il personaggio migliore nella storia di Disney Channel, talmente stravagante e imperfetta che non possiamo non amarla. È vero, London è superficiale, sciocca, egocentrica, viziata e ci siamo spesso sentiti più in sintonia con Maddie, ma in molte occasioni dimostra di essere più dei suoi soldi, dei suoi vestiti e del suo nome. Con la sua semplicità e ingenuità, ci ha sempre fatto sorridere ed è entrata nei nostri cuori per sempre. E poi, mentiremmo se non ammettessimo che, almeno una volta nella vita, avremmo voluto fare il giro nel suo armadio e osservarci nel suo specchio parlante.

Oltre a questi quattro personaggi, ce ne sono altri a cui siamo particolarmente affezionati. Kim Rhodes ha rivestito meravigliosamente i panni di una delle mamme migliori di Disney Channel, essendolo non solo per i suoi figli (ai quali cerca di dare la miglior vita possibile), ma anche per Maddie, London e molti altri. È sempre gentile con l’imbranato Arwin, lo stravagante tuttofare dell’hotel innamorato di lei e interpretato dal Brian Stepanek che oggi troviamo in Young Sheldon. Senza dimenticarci di Mr Mosbey, il severo e inflessibile direttore del Tipton Hotel di Boston che in fondo ama London e i gemelli di Cole e Dylan Sprouse come fossero suoi, interpretato da Phill Lewis che, vicende giudiziarie a parte, abbiamo visto successivamente in (poche) altre importanti serie tv come Scrubs.
Ma forse, l’altro personaggio davvero iconico di Zack e Cody al Grand Hotel è Esteban Julio Ricardo Montoya de la Rosa y Ramírez. Ringraziando Adrian R’Mante per come l’ha rappresentato, era impossibile non piegarsi in due dalle risate nel momento in cui compariva sullo schermo, soprattutto quando era accompagnato dal suo pollo Dudley o faceva l’imitazione di Mosbey.
E il talento di Zack e Cody al Grand Hotel non si limitava soltanto ai personaggi principali.
Se in quelli secondari abbiamo nomi come Estelle Harris (è la pigra Muriel) o Vanessa Hudgens (ovvero una svampita compagna di scuola di Maddie e London), tra le moltissime guest star nominiamo come esempi una giovane Selena Gomez, Zac Efron (memorabile il bacio con Tisdale) e Jesse McCartney. Senza dimenticarsi, ovviamente, dei meravigliosi crossover con Raven e Hannah Montana. Insomma, già dal cast dovevamo comprendere il successo di una serie tv davvero memorabile. E se non ci ricordiamo proprio tutto, beh, che aspettiamo a rivederla su Disney +?